Confronto tra Auricolari Wireless: Samsung Galaxy Buds 2 Pro, Buds FE e Apple AirPods (2a e 3a Generazione) – Quali Acquistare?

da | Apr 13, 2025 | Audio e Video | 0 commenti

Il mercato degli auricolari wireless ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, diventando un accessorio indispensabile per l’ascolto di musica, podcast, chiamate e altro ancora. La scelta tra i numerosi modelli disponibili può risultare complessa, soprattutto considerando le diverse fasce di prezzo e le varie funzionalità offerte. Questo articolo si propone di fornire un’analisi comparativa dettagliata di quattro modelli specifici: i Samsung Galaxy Buds 2 Pro, i Samsung Galaxy Buds FE e gli Apple AirPods nelle loro versioni di seconda e terza generazione. L’obiettivo è offrire ai potenziali acquirenti una guida completa, evidenziando i pro e i contro di ciascun modello e fornendo ragioni chiare per l’acquisto o meno, basandosi su criteri fondamentali come la qualità del suono, la cancellazione del rumore (ANC), la modalità trasparenza, il comfort, la durata della batteria, la resistenza all’acqua e il prezzo.

Samsung Galaxy Buds 2 Pro

Panoramica e Caratteristiche Principali

I Samsung Galaxy Buds 2 Pro si posizionano come auricolari wireless premium all’interno della gamma Samsung. Il design è compatto e rifinito con un rivestimento opaco che conferisce una sensazione di alta qualità al tatto. Tra le caratteristiche distintive spiccano il supporto per l’audio Hi-Fi a 24 bit, disponibile esclusivamente per i dispositivi Samsung che utilizzano l’interfaccia One UI 4.0 o superiore , l’audio a 360 gradi con tracciamento della testa per un’esperienza sonora immersiva , un’efficace cancellazione attiva del rumore (ANC) definita intelligente , la modalità Voice Detect che rileva la voce dell’utente per attivare automaticamente la modalità ambiente durante le conversazioni  e la resistenza all’acqua con certificazione IPX7. Tutte le impostazioni e le funzionalità degli auricolari sono gestibili tramite l’app Galaxy Wearable. 

Pro

    Qualità del Suono Eccellente: L’audio offerto dai Galaxy Buds 2 Pro è bilanciato, con bassi ben definiti e alti nitidi. L’app dedicata permette inoltre di personalizzare l’equalizzazione secondo le proprie preferenze. Per gli utenti di dispositivi Samsung compatibili, il supporto per l’audio Hi-Fi a 24 bit garantisce un’esperienza di ascolto di qualità superiore. La scelta di Samsung di implementare un codec audio proprietario di alta qualità (SSC) offre un vantaggio competitivo significativo all’interno del proprio ecosistema di dispositivi. Questo potrebbe incentivare gli utenti a rimanere fedeli al marchio per sfruttare appieno le capacità audio degli auricolari. Samsung ha sviluppato l’SSC per superare le limitazioni dei codec Bluetooth standard come AAC e SBC. Offrendo una maggiore larghezza di banda, l’SSC consente la trasmissione di audio a 24 bit, ma solo tra dispositivi Samsung compatibili. Ciò crea un forte incentivo per gli utenti che danno priorità alla qualità audio a investire in altri prodotti Samsung.  

Cancellazione del Rumore (ANC) Efficace: La capacità di ridurre i rumori a bassa frequenza è notevole, rappresentando un miglioramento rispetto al modello precedente. La modalità Voice Detect si rivela particolarmente utile per interagire con le persone senza dover togliere gli auricolari. Il miglioramento dell’ANC rispetto alla generazione precedente indica un’attenzione di Samsung al feedback degli utenti e alla volontà di competere con i leader del mercato in questo aspetto cruciale. Le recensioni degli utenti e degli esperti sottolineano come l’ANC delle Buds 2 Pro sia significativamente migliore rispetto alle Buds Pro originali. Questo suggerisce che Samsung ha investito in una tecnologia di cancellazione del rumore più avanzata e ha tenuto conto delle esigenze degli utenti che utilizzano gli auricolari in ambienti rumorosi. 

Comfort Migliorato: Il design più compatto ed ergonomico rispetto alla precedente generazione li rende adatti anche per un utilizzo prolungato. La confezione include diverse misure di gommini per adattarsi al meglio alle diverse conformazioni auricolari. La riduzione delle dimensioni e il miglioramento della forma riflettono una tendenza nel mercato degli auricolari wireless verso un maggiore comfort e una vestibilità più discreta. Le recensioni evidenziano come le Buds 2 Pro siano più piccole e meno sporgenti rispetto al modello precedente, contribuendo a un maggiore comfort anche durante un uso prolungato e rendendole più adatte a diverse forme di orecchio. 

Funzionalità Aggiuntive Utili: L’audio a 360 gradi offre un’esperienza sonora più coinvolgente, simulando un ambiente surround. La funzione di test di aderenza aiuta a trovare la migliore vestibilità per ottimizzare la qualità audio e l’efficacia dell’ANC. La ricarica può avvenire sia tramite cavo USB-C che in modalità wireless, inclusa la comoda funzione PowerShare disponibile su alcuni smartphone Samsung. L’inclusione di funzionalità come l’audio a 360 gradi e il Voice Detect dimostra l’impegno di Samsung nell’innovazione e nel fornire un’esperienza utente ricca e personalizzata, specialmente per i propri clienti. Queste funzionalità vanno oltre la semplice riproduzione audio e la cancellazione del rumore, offrendo un valore aggiunto che può distinguere le Buds 2 Pro dalla concorrenza, in particolare all’interno dell’ecosistema Samsung. 

Resistenza all’Acqua IPX7: La certificazione IPX7 garantisce la resistenza all’immersione in acqua fino a 1 metro per 30 minuti, rendendoli ideali per l’allenamento e l’utilizzo in caso di pioggia. 

Contro

    Prezzo Relativamente Alto: Essendo un prodotto di fascia premium, il costo dei Galaxy Buds 2 Pro è superiore rispetto ad altri modelli sul mercato. Il prezzo elevato posiziona le Buds 2 Pro nella fascia alta del mercato, rendendole meno accessibili ai consumatori con un budget limitato e creando una barriera all’ingresso per chi non è convinto dei vantaggi premium. Sebbene il prezzo rifletta le funzionalità avanzate e le prestazioni elevate, i consumatori potrebbero confrontare le Buds 2 Pro con alternative più economiche che offrono alcune delle stesse funzionalità di base.  

Alcune Funzionalità Esclusive per Dispositivi Samsung: L’audio Hi-Fi a 24 bit e altre funzionalità avanzate sono pienamente sfruttabili solo se abbinati a smartphone e tablet Samsung. Inoltre, non supportano un vero accoppiamento Bluetooth multipoint. La dipendenza dall’ecosistema Samsung per alcune funzionalità chiave potrebbe alienare gli utenti di altri marchi e limitare l’appeal delle Buds 2 Pro a un pubblico specifico. Sebbene l’integrazione profonda con i dispositivi Samsung offra un’esperienza utente ottimizzata, esclude o limita le funzionalità per chi utilizza smartphone o tablet di altri produttori, riducendo la loro versatilità. 

Perché Comprare

    Se si possiede un dispositivo Samsung e si desidera la migliore qualità audio e integrazione possibile.

    Se la cancellazione attiva del rumore è una priorità e si cercano prestazioni di alto livello.

    Se si desidera un comfort elevato anche per un uso prolungato e una buona vestibilità per l’attività fisica grazie alla resistenza all’acqua.

    Se si apprezzano funzionalità avanzate come l’audio a 360 gradi e la ricarica wireless.

Perché Non Comprare

    Se si ha un budget limitato e si cercano alternative più economiche.

    Se non si possiede un dispositivo Samsung e non si può sfruttare appieno il potenziale delle funzionalità esclusive.

    Se si preferisce un accoppiamento Bluetooth multipoint più versatile.

Samsung Galaxy Buds FE

Panoramica e Caratteristiche Principali

I Samsung Galaxy Buds FE rappresentano un’opzione più accessibile all’interno della gamma di auricolari wireless Samsung, posizionandosi come una “Fan Edition” che offre un buon compromesso tra prezzo e funzionalità. Il design è ergonomico e include alette che contribuiscono a un maggiore comfort e stabilità durante l’utilizzo. Tra le caratteristiche principali troviamo una cancellazione attiva del rumore (ANC) efficace considerando il prezzo , la modalità Ambient Sound per rimanere consapevoli dell’ambiente circostante  e una qualità sonora con bassi potenti. L’integrazione con i dispositivi Samsung è fluida grazie alla funzionalità Auto Switch , e l’app Galaxy Wearable permette di personalizzare diverse impostazioni. La durata della batteria può raggiungere le 30 ore totali utilizzando la custodia di ricarica (con ANC disattivato). 

Pro

    Ottimo Rapporto Qualità-Prezzo: I Galaxy Buds FE offrono molte delle funzionalità presenti nei modelli più costosi a un prezzo più contenuto. La strategia “Fan Edition” di Samsung mira a democratizzare le funzionalità premium, rendendole accessibili a un pubblico più ampio e potenzialmente sottraendo quote di mercato a concorrenti nella fascia media. Offrendo un compromesso tra le funzionalità di punta e un prezzo più contenuto, Samsung cerca di attrarre consumatori che desiderano una buona esperienza senza dover spendere cifre elevate. Questo posizionamento strategico consente loro di competere efficacemente con marchi che offrono auricolari di fascia media.  

Buona Qualità del Suono con Bassi Pronunciati: La firma sonora è descritta come “scolpita” con una particolare enfasi sui bassi profondi, rendendoli adatti a generi musicali come pop e hip-hop. L’app dedicata offre la possibilità di utilizzare preset di equalizzazione. La scelta di enfatizzare i bassi suggerisce una comprensione delle preferenze audio di una vasta gamma di consumatori, in particolare quelli che ascoltano generi musicali popolari. Molti consumatori preferiscono un suono con bassi potenti, soprattutto per la musica moderna. Samsung ha probabilmente calibrato l’audio delle Buds FE per soddisfare questa preferenza, rendendole attraenti per un vasto pubblico. 

Cancellazione del Rumore (ANC) Efficace per il Prezzo: Le prestazioni dell’ANC sono buone, soprattutto nell’attenuazione dei rumori a bassa frequenza. La modalità Ambient Sound permette di percepire i suoni circostanti in modo naturale. L’inclusione di un ANC efficace in un prodotto di fascia media dimostra come questa funzionalità stia diventando uno standard atteso dai consumatori, indipendentemente dal prezzo. L’ANC non è più una prerogativa esclusiva degli auricolari di fascia alta. La sua presenza nelle Buds FE indica che Samsung riconosce l’importanza di questa funzionalità per molti utenti e la rende disponibile a un prezzo più accessibile. 

Comodi e con Vestibilità Sicura: Il design include alette di diverse dimensioni che aiutano a mantenere gli auricolari stabili e comodi all’interno dell’orecchio. La confezione include diverse misure di gommini e alette per adattarsi a varie conformazioni auricolari. L’attenzione al comfort e alla vestibilità sicura, tramite l’introduzione delle alette, risponde a una delle principali preoccupazioni degli utenti di auricolari wireless, soprattutto per l’uso durante l’attività fisica. La stabilità degli auricolari è fondamentale per un’esperienza utente positiva, soprattutto durante il movimento. L’inclusione delle alette nelle Buds FE è una soluzione progettuale mirata a risolvere questo problema. 

Buona Durata della Batteria: La batteria offre fino a 30 ore di riproduzione totale con la custodia quando l’ANC è disattivato. 

Integrazione Ottimizzata con Dispositivi Samsung: La funzionalità Auto Switch permette di passare facilmente la connessione tra diversi dispositivi Samsung. Sono inoltre compatibili con l’app Galaxy Wearable e la funzione SmartThings Find per localizzare gli auricolari smarriti. Similmente alle Buds 2 Pro, la forte integrazione con l’ecosistema Samsung mira a fidelizzare gli utenti e a offrire un’esperienza più fluida e conveniente per chi possiede più dispositivi del marchio. Le funzionalità esclusive per Samsung, come l’Auto Switch, creano un valore aggiunto per gli utenti che sono già investiti nell’ecosistema del marchio, incentivandoli a scegliere le Buds FE rispetto ad alternative generiche. 

Chiamate Chiare: Sono dotati di tre microfoni che assicurano una buona qualità audio durante le chiamate telefoniche. 

Contro

    Resistenza all’Acqua Limitata (IPX2): La certificazione IPX2 indica che sono protetti solo da gocce d’acqua verticali, rendendoli non adatti per allenamenti intensi o immersioni. La bassa resistenza all’acqua rappresenta un compromesso significativo per raggiungere la fascia di prezzo desiderata, limitando la versatilità delle Buds FE per gli utenti attivi. Mentre molti auricolari nella stessa fascia di prezzo offrono una maggiore resistenza all’acqua (almeno IPX4), la scelta di Samsung di limitarsi a IPX2 indica una priorità per altri aspetti o una decisione di contenimento dei costi.  

Mancanza di Ricarica Wireless: La custodia di ricarica supporta solo la ricarica tramite cavo USB-C. L’assenza di ricarica wireless, una funzionalità sempre più comune, potrebbe essere vista come una mancanza per alcuni utenti che apprezzano la comodità di questa opzione. La ricarica wireless è diventata una funzionalità standard in molti dispositivi elettronici, e la sua assenza nelle Buds FE potrebbe essere un punto negativo per i consumatori abituati a questa comodità. 

Qualità Costruttiva della Custodia: La custodia, con la sua finitura lucida, può risultare scivolosa. 

Assenza di EQ Personalizzabile: L’app Galaxy Wearable offre solo preset di equalizzazione, senza possibilità di regolazioni più specifiche. 

Vestibilità Potrebbe Non Essere Ideale per Tutti: Alcuni utenti hanno segnalato problemi con la tenuta dei gommini inclusi, potenzialmente a causa del materiale o della forma. 

Perché Comprare

    Se si cerca un buon compromesso tra prezzo e funzionalità, con una buona qualità del suono e ANC efficace per il costo.

    Se si è utenti Samsung e si desidera un’integrazione fluida con i propri dispositivi.

    Se si preferisce un design con alette per una vestibilità più sicura, specialmente durante attività leggere.

    Se la durata della batteria è una priorità.

Perché Non Comprare

    Se si necessita di una resistenza all’acqua elevata per allenamenti intensi o sport acquatici.

    Se si preferisce la comodità della ricarica wireless.

    Se si desidera un controllo EQ più dettagliato.

    Se si ha già avuto problemi di vestibilità con auricolari simili o si preferisce una tenuta più profonda nel canale uditivo.

Apple AirPods (2a Generazione)

Panoramica e Caratteristiche Principali

Gli Apple AirPods di seconda generazione rappresentano l’opzione entry-level nella linea di auricolari wireless di Apple, noti per la loro semplicità d’uso e la perfetta integrazione con l’ecosistema Apple. Il design è iconico e riconoscibile, accompagnato da una custodia di ricarica compatta , disponibile sia con ricarica Lightning che wireless. Sono dotati del chip H1 che garantisce una connessione stabile e veloce con i dispositivi Apple , offrono l’accesso vocale a Siri tramite il comando “Hey Siri”  e si configurano in modo estremamente semplice con iPhone, iPad e Mac. I sensori ottici integrati rilevano quando vengono indossati, attivando la riproduzione e mettendola in pausa quando vengono tolti. 

Pro

    Facilità d’Uso e Configurazione Immediata con Dispositivi Apple: L’accoppiamento con iPhone, iPad e Mac è rapido e intuitivo , e il passaggio automatico tra i dispositivi Apple associati è altrettanto semplice. L’esperienza utente semplificata e l’integrazione profonda con l’ecosistema Apple sono i principali fattori di successo degli AirPods, creando una forte fedeltà al marchio tra gli utenti Apple. Apple ha ottimizzato il processo di configurazione e connessione degli AirPods con i propri dispositivi, rendendolo incredibilmente intuitivo e senza problemi. Questa facilità d’uso è un vantaggio competitivo significativo per gli utenti che possiedono altri prodotti Apple.  

Comfort per Molti Utenti: Il design leggero li rende comodi da indossare anche per periodi prolungati, e la forma non invasiva è preferita da chi non ama la sensazione degli auricolari in-ear. Il design “open-fit” degli AirPods, sebbene comporti una mancanza di isolamento acustico, è preferito da alcuni utenti per il comfort e la consapevolezza dell’ambiente circostante. Mentre molti auricolari wireless adottano un design in-ear con gommini per l’isolamento, Apple ha mantenuto un design aperto per gli AirPods base, che alcuni utenti trovano più comodo per un uso prolungato e per la consapevolezza di ciò che li circonda. 

Qualità del Suono “Sorprendentemente Decente”: La qualità audio è buona, con alti dettagliati e bassi presenti, anche se manca l’isolamento e l’impatto dei bassi tipici degli auricolari in-ear. La qualità del suono degli AirPods 2, pur non essendo eccezionale, è considerata sufficiente per un uso quotidiano e per la maggior parte degli utenti non audiofili, soprattutto considerando il design aperto. Nonostante la mancanza di un sigillo nel canale uditivo, che influisce sulla risposta dei bassi, gli AirPods 2 offrono una qualità del suono chiara e bilanciata che soddisfa le esigenze di molti utenti per l’ascolto di musica, podcast e chiamate. 

Buona Durata della Batteria: Offrono fino a 5 ore di ascolto con una singola carica, e la custodia permette di superare le 24 ore di autonomia totale. La ricarica rapida nella custodia permette di ottenere diverse ore di ascolto con pochi minuti di carica. La durata della batteria degli AirPods 2 è competitiva nella loro fascia di prezzo e sufficiente per un uso quotidiano tipico. Con una durata di ascolto di 5 ore e ulteriori ricariche dalla custodia, gli AirPods 2 offrono un’autonomia che dovrebbe soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti durante la giornata. 

Microfono di Buona Qualità per le Chiamate: La qualità del microfono è buona e garantisce conversazioni telefoniche chiare. 

Contro

    Mancanza di Cancellazione del Rumore (ANC) e Isolamento Acustico: Il design aperto non offre alcun isolamento dai rumori esterni, rendendoli inadatti all’uso in ambienti particolarmente rumorosi. L’assenza di ANC è una delle principali limitazioni degli AirPods 2, soprattutto in un mercato in cui questa funzionalità sta diventando sempre più diffusa anche in fasce di prezzo inferiori. Per gli utenti che utilizzano spesso gli auricolari in ambienti rumorosi come i mezzi pubblici o gli uffici affollati, la mancanza di ANC negli AirPods 2 rappresenta uno svantaggio significativo rispetto ad alternative che offrono questa funzionalità.  

Design Aperto Potrebbe Non Adattarsi a Tutte le Orecchie: La vestibilità può risultare poco sicura per alcune persone, con il rischio di caduta durante attività fisiche più intense. Non sono inclusi gommini o alette per migliorare la tenuta. La vestibilità degli AirPods 2 è soggettiva e non garantita per tutti, rappresentando un potenziale problema per alcuni utenti, soprattutto durante l’attività fisica. La forma unica degli AirPods 2 si adatta bene ad alcune orecchie, ma non a tutte, e la mancanza di opzioni di personalizzazione come i gommini in-ear significa che alcuni utenti potrebbero trovarli instabili o scomodi. 

Controlli Limitati: L’unico controllo disponibile sugli auricolari è un doppio tap personalizzabile per alcune funzioni. Non è possibile controllare il volume direttamente dagli auricolari. L’interfaccia di controllo limitata degli AirPods 2 è meno intuitiva e versatile rispetto ad alternative che offrono più opzioni di controllo direttamente sugli auricolari. La necessità di utilizzare il dispositivo associato per funzioni di base come la regolazione del volume può essere scomoda per alcuni utenti. 

Nessuna Resistenza all’Acqua o al Sudore: Non sono progettati per resistere al sudore o all’acqua, rendendoli inadatti per l’allenamento intenso o l’uso sotto la pioggia. La mancanza di resistenza all’acqua e al sudore limita la versatilità degli AirPods 2 per gli utenti con uno stile di vita attivo. Molti auricolari wireless moderni offrono una qualche forma di protezione contro l’acqua e il sudore, rendendo gli AirPods 2 meno adatti per l’uso durante l’esercizio fisico o in condizioni meteorologiche avverse. 

Durata della Batteria Potrebbe Degradarsi nel Tempo: Come per tutti i dispositivi con batterie agli ioni di litio, la capacità della batteria potrebbe diminuire dopo 2-3 anni di utilizzo. La durata limitata della batteria nel tempo è una considerazione importante per la longevità del prodotto e un potenziale costo aggiuntivo per l’utente. La degradazione della batteria è un fenomeno inevitabile per i dispositivi elettronici portatili, ma la sua potenziale manifestazione in un periodo relativamente breve (2-3 anni) per gli AirPods 2 è un fattore da tenere presente. 

Qualità del Suono Non Ideale per Audiophile: La qualità audio, pur essendo buona per un ascolto casuale, manca di dinamica e può suonare un po’ piatta e compressa per gli ascoltatori più esigenti. 

Perché Comprare

    Se si è utenti Apple e si cerca un paio di auricolari semplici da usare, comodi per un uso casuale e con una buona integrazione nell’ecosistema.

    Se non si gradisce la sensazione degli auricolari in-ear che sigillano il canale uditivo.

    Se il budget è limitato e si cerca l’opzione AirPods più economica.

Perché Non Comprare

    Se si necessita di cancellazione del rumore per ambienti rumorosi.

    Se si prevede di utilizzarli per l’attività fisica intensa o in condizioni di umidità.

    Se si desidera una qualità del suono superiore e un audio più coinvolgente.

    Se si preferiscono controlli più completi sugli auricolari.

Apple AirPods (3a Generazione)

Panoramica e Caratteristiche Principali

Gli Apple AirPods di terza generazione rappresentano un’evoluzione rispetto al modello precedente, con un design rinnovato che ricorda gli AirPods Pro ma senza i gommini in-ear. Sono disponibili con custodia di ricarica Lightning o MagSafe  e integrano il chip H1 , offrendo audio spaziale personalizzato con head tracking dinamico  e Adaptive EQ. Tra le caratteristiche di spicco figurano la resistenza al sudore e all’acqua con certificazione IPX4 per auricolari e custodia , una durata della batteria migliorata fino a 6 ore di ascolto con una singola carica  e un sensore di rilevamento della pelle per una maggiore precisione nel riconoscimento dell’indosso. I controlli avvengono tramite un sensore di pressione posizionato sullo stelo. 

Pro

    Qualità del Suono Migliorata Rispetto alla 2a Generazione: Offrono bassi più profondi e un suono più pieno, mantenendo una firma sonora pensata per un ampio pubblico. Il miglioramento della qualità del suono nella 3a generazione indica l’impegno di Apple nel rispondere alle critiche del modello precedente e nel fornire un’esperienza audio più soddisfacente pur mantenendo il design open-fit. Le recensioni concordano sul fatto che gli AirPods 3 offrono un suono più ricco e dettagliato rispetto alla 2a generazione, con bassi più pronunciati. Questo suggerisce che Apple ha apportato miglioramenti significativi ai driver e all’acustica.  

Audio Spaziale Personalizzato con Head Tracking Dinamico: Questa funzionalità offre un’esperienza audio più coinvolgente, creando un effetto tridimensionale particolarmente apprezzabile con film e musica compatibile. L’introduzione dell’audio spaziale nella fascia non-Pro degli AirPods dimostra la volontà di Apple di estendere le funzionalità premium a un pubblico più ampio, migliorando l’esperienza di intrattenimento mobile. L’audio spaziale, precedentemente esclusiva degli AirPods Pro, offre un’esperienza audio tridimensionale che si adatta ai movimenti della testa, creando un maggiore senso di immersione durante la visione di film o l’ascolto di musica compatibile. 

Più Sicuri da Indossare Rispetto alla 2a Generazione per Alcuni Utenti: Il nuovo design è stato pensato per adattarsi meglio a diverse forme di orecchio, riducendo la probabilità che cadano durante l’uso. Il redesign degli AirPods 3, con uno stelo più corto e una forma più sagomata, mira a migliorare la vestibilità e la stabilità rispetto al modello precedente, sebbene rimanga una questione soggettiva. Le recensioni suggeriscono che molti utenti trovano gli AirPods 3 più sicuri da indossare rispetto alla 2a generazione, grazie al nuovo design che si adatta meglio alla forma dell’orecchio. Tuttavia, la vestibilità rimane un fattore individuale. 

Resistenza al Sudore e all’Acqua (IPX4): La certificazione IPX4 li rende adatti per l’utilizzo durante allenamenti leggeri e in caso di pioggia non intensa. L’aggiunta della resistenza al sudore e all’acqua rende gli AirPods 3 più adatti a uno stile di vita attivo rispetto alla 2a generazione, colmando una lacuna importante. La certificazione IPX4 offre una protezione di base contro il sudore e gli schizzi d’acqua, rendendo gli AirPods 3 più versatili per l’uso durante l’esercizio fisico leggero e in condizioni meteorologiche avverse. 

Migliore Durata della Batteria Rispetto alla 2a Generazione: L’autonomia è stata incrementata, raggiungendo fino a 6 ore di ascolto con una singola carica e fino a 30 ore utilizzando la custodia di ricarica. L’aumento della durata della batteria nella 3a generazione offre una maggiore autonomia e riduce la necessità di ricariche frequenti, migliorando l’esperienza utente complessiva. Con un’autonomia di ascolto di 6 ore e ulteriori ricariche dalla custodia, gli AirPods 3 offrono una durata della batteria che dovrebbe soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti durante la giornata. 

Custodia di Ricarica MagSafe (Opzionale): La possibilità di scegliere una custodia con ricarica MagSafe offre una maggiore comodità per la ricarica wireless. 

Controlli Tramite Sensore di Pressione: I controlli tramite sensore di pressione sullo stelo sono più precisi e offrono un feedback tattile rispetto ai controlli touch della 2a generazione. 

Integrazione Ottimizzata con Dispositivi Apple: Come per gli altri AirPods, l’integrazione con l’ecosistema Apple è fluida e offre funzionalità come l’accoppiamento rapido, il passaggio automatico tra dispositivi e l’accesso a Siri tramite “Hey Siri”. Come per gli altri AirPods, la profonda integrazione con l’ecosistema Apple rimane un punto di forza fondamentale, offrendo un’esperienza utente fluida e ricca di funzionalità per i possessori di dispositivi Apple. Le funzionalità esclusive per Apple, come l’accoppiamento istantaneo e il passaggio automatico tra dispositivi, rendono gli AirPods 3 una scelta conveniente e intuitiva per gli utenti che sono già investiti nell’ecosistema Apple. 

Contro

    Mancanza di Cancellazione del Rumore (ANC): Similmente alla 2a generazione, non sono dotati di ANC, il che li rende meno adatti per ambienti rumorosi dove si desidera isolarsi. L’assenza di ANC negli AirPods 3, soprattutto considerando il loro prezzo, rappresenta una delle principali mancanze rispetto a molti concorrenti che offrono questa funzionalità nella stessa fascia di prezzo. Per gli utenti che necessitano di isolamento acustico in ambienti rumorosi, la mancanza di ANC negli AirPods 3 è uno svantaggio significativo, soprattutto se confrontati con alternative come gli AirPods Pro o altri auricolari wireless nella stessa fascia di prezzo.  

Design Aperto Permette al Suono di Entrare e Uscire: Il design open-fit, sebbene confortevole per alcuni, non offre un elevato isolamento acustico e può causare dispersione sonora, rendendo l’ascolto meno privato in ambienti silenziosi. Il design open-fit, pur offrendo comfort e consapevolezza ambientale, compromette l’isolamento acustico e la privacy dell’ascolto, limitando l’uso degli AirPods 3 in determinati contesti. Mentre alcuni utenti preferiscono sentire l’ambiente circostante per motivi di sicurezza o comodità, il design aperto degli AirPods 3 significa che non bloccano il rumore esterno e che il suono potrebbe essere udibile dalle persone vicine, soprattutto in ambienti silenziosi. 

Prezzo Più Alto Rispetto alla 2a Generazione: Si posizionano come un’opzione più premium con un costo maggiore rispetto al modello precedente. Spesso il prezzo è simile a quello degli AirPods Pro, soprattutto considerando le frequenti offerte su questi ultimi. Il prezzo degli AirPods 3, spesso simile a quello degli AirPods Pro (soprattutto considerando gli sconti frequenti su questi ultimi), rende la scelta meno ovvia per i consumatori che cercano funzionalità come l’ANC. Se gli AirPods Pro sono disponibili a un prezzo simile o leggermente superiore, molti acquirenti potrebbero preferire optare per il modello Pro per beneficiare della cancellazione del rumore e dei gommini in-ear per una migliore vestibilità e isolamento. 

Vestibilità Potrebbe Non Essere Universale: Nonostante i miglioramenti, alcuni utenti potrebbero ancora riscontrare problemi di vestibilità e stabilità, soprattutto durante attività fisiche intense. La mancanza di gommini in-ear impedisce una personalizzazione della tenuta. La mancanza di gommini in-ear significa che la vestibilità degli AirPods 3 dipende esclusivamente dalla forma dell’auricolare e potrebbe non adattarsi perfettamente a tutte le orecchie, causando potenziali problemi di stabilità durante il movimento. A differenza degli AirPods Pro che offrono diverse misure di gommini per una vestibilità personalizzata e un migliore isolamento, gli AirPods 3 hanno una forma fissa che potrebbe non essere ideale per tutti gli utenti, soprattutto per chi ha orecchie di dimensioni o forme particolari. 

Funzionalità Ottimizzate per l’Ecosistema Apple: Alcune delle funzionalità più avanzate potrebbero essere limitate o non disponibili se utilizzati con dispositivi Android. Similmente agli altri AirPods, le funzionalità avanzate degli AirPods 3 sono ottimizzate per l’uso con dispositivi Apple, limitando l’esperienza per gli utenti di altri sistemi operativi. Mentre gli AirPods 3 possono essere utilizzati come normali auricolari Bluetooth con dispositivi Android, gli utenti di questi dispositivi non potranno accedere a funzionalità come l’accoppiamento rapido, l’audio spaziale con head tracking dinamico e l’integrazione con Siri. 

Perché Comprare

    Se si è utenti Apple e si desidera un miglioramento significativo rispetto alla 2a generazione in termini di qualità del suono, durata della batteria e funzionalità, senza preferire gli auricolari in-ear.

    Se si apprezza l’audio spaziale con head tracking per un’esperienza più immersiva.

    Se si necessita di una maggiore resistenza all’acqua e al sudore per l’attività fisica leggera.

    Se si preferiscono i controlli tramite sensore di pressione.

Perché Non Comprare

    Se la cancellazione del rumore è una priorità assoluta.

    Se si ha un budget limitato e la 2a generazione soddisfa le proprie esigenze di base.

    Se si è preoccupati per la vestibilità non personalizzabile e si preferisce la sicurezza dei gommini in-ear (in tal caso, gli AirPods Pro potrebbero essere una scelta migliore).

    Se non si è utenti Apple e si cercano auricolari con funzionalità più universali.

In sintesi, la scelta degli auricolari wireless ideali dipende strettamente dalle esigenze e dalle priorità individuali.

Per gli utenti Samsung che cercano la massima qualità audio e una perfetta integrazione con i propri dispositivi, i Samsung Galaxy Buds 2 Pro rappresentano la scelta premium. Offrono un’eccellente qualità del suono, un’efficace cancellazione del rumore e numerose funzionalità avanzate. In alternativa, i Samsung Galaxy Buds FE si presentano come un’opzione dal miglior rapporto qualità-prezzo, fornendo una buona qualità sonora, un’ANC efficace e un design confortevole, il tutto a un costo più accessibile.

Per chi predilige un’esperienza ottimizzata per l’ecosistema Apple, gli Apple AirPods di terza generazione offrono un miglioramento generale rispetto alla versione precedente, con una qualità del suono superiore, audio spaziale e resistenza all’acqua e al sudore. Gli Apple AirPods di seconda generazione rimangono una scelta valida come opzione più economica per un uso basilare, soprattutto per chi non gradisce gli auricolari in-ear.

In termini di comfort per chi preferisce un design aperto che non sigilla il canale uditivo, sia gli Apple AirPods di seconda che di terza generazione si distinguono per la loro leggerezza e vestibilità non invasiva.

Per l’attività fisica, i Samsung Galaxy Buds 2 Pro con la loro elevata resistenza all’acqua (IPX7) offrono una maggiore tranquillità, seguiti dagli Apple AirPods di terza generazione con resistenza al sudore e all’acqua (IPX4).

Infine, per chi considera la cancellazione del rumore una caratteristica fondamentale, sia i Samsung Galaxy Buds 2 Pro che i Samsung Galaxy Buds FE offrono prestazioni efficaci, posizionandosi come scelte preferibili rispetto agli AirPods di Apple che ne sono sprovvisti.

È fondamentale che ogni potenziale acquirente valuti attentamente le proprie priorità in termini di qualità del suono, cancellazione del rumore, comfort, durata della batteria, resistenza all’acqua e, naturalmente, budget, per poter prendere la decisione più informata e soddisfacente. I prezzi dei prodotti possono variare nel tempo e tra diversi rivenditori, pertanto è sempre consigliabile verificare le offerte disponibili al momento dell’acquisto.

Written by Andrea P.

Related Posts

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *