Il mercato dei televisori di fascia alta offre ogni anno modelli sempre più performanti e ricchi di tecnologia. Nel 2024, tre contendenti principali si sfidano per il titolo di miglior TV OLED: l’LG OLED C4, il Samsung OLED S95D e il Sony Bravia 8. Tutti promettono un’esperienza visiva eccezionale, ma presentano differenze chiave che potrebbero orientare la scelta a seconda delle priorità individuali. Analizziamoli nel dettaglio.
LG OLED C4: Il Campione di Versatilità e Gaming
L’LG C4 si presenta come l’evoluzione della fortunata serie C, puntando a bilanciare prestazioni elevate in ogni ambito, con un occhio di riguardo per i videogiocatori.
- Tecnologia del Pannello: Utilizza un pannello WOLED (White OLED) evo, ulteriormente ottimizzato con la tecnologia Brightness Booster di LG, che promette una maggiore luminosità rispetto ai modelli OLED tradizionali (si parla di un incremento fino al 20-30% a seconda delle scene, con picchi che possono superare i 900-1000 nits in alcune modalità).
- Processore: Il cuore pulsante è il nuovo processore α9 Gen7 AI, che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare immagini e suono in tempo reale, migliorando l’upscaling e la resa dei dettagli.
- Gaming: È uno dei punti di forza. Offre un refresh rate nativo fino a 144Hz, quattro porte HDMI 2.1 con pieno supporto a VRR (Variable Refresh Rate), NVIDIA G-Sync, AMD FreeSync Premium Pro e ALLM (Auto Low Latency Mode). L’input lag è estremamente basso, garantendo un’esperienza di gioco fluida e reattiva.
- HDR e Audio: Supporta Dolby Vision IQ, HDR10 e HLG. L’audio, potenziato a 40W (2.2 canali), è compatibile con Dolby Atmos e offre la funzionalità AI Sound Pro per un suono virtualmente surround.
- Smart TV: La piattaforma è webOS 24, rinnovata per essere più intuitiva e personalizzabile, con accesso a tutte le principali app di streaming.
- Design: Mantiene linee eleganti e minimaliste, con cornici sottilissime e un supporto centrale o laterale a seconda della dimensione.
Ideale per: Chi cerca un TV OLED estremamente versatile, ottimo per film, serie TV e sport, ma soprattutto per i videogiocatori che desiderano le massime prestazioni. La vasta gamma di dimensioni disponibili (dal 42″ all’83”) lo rende adatto a diverse esigenze di spazio.
Samsung OLED S95D: Luminosità e Innovazione Anti-Riflesso
Samsung continua a spingere sulla sua tecnologia QD-OLED (Quantum Dot OLED) con l’S95D, introducendo una novità molto interessante per la visione in ambienti luminosi.
- Tecnologia del Pannello: Monta un pannello QD-OLED di terza generazione, che combina i neri perfetti dell’OLED con la luminosità e l’ampia gamma cromatica dei Quantum Dots. La vera innovazione del 2024 è la tecnologia “OLED Glare Free” o uno strato anti-riflesso estremamente efficace, progettato per ridurre drasticamente i riflessi in ambienti luminosi, migliorando il contrasto percepito.
- Processore: Il NQ4 AI Gen2 Processor (Neural Quantum Processor 4K) si occupa dell’elaborazione delle immagini, con un focus sull’upscaling 4K e sull’ottimizzazione della luminosità e del colore.
- Gaming: Anche qui le prestazioni sono al top, con un refresh rate fino a 144Hz, quattro porte HDMI 2.1, FreeSync Premium Pro e ALLM. Il Samsung Gaming Hub offre accesso diretto a servizi di cloud gaming.
- HDR e Audio: Supporta HDR10, HDR10+ Adaptive/Gaming e HLG. Come da tradizione Samsung, manca il supporto al Dolby Vision. L’audio è potente, con un sistema da 70W e Object Tracking Sound+ (OTS+) per un suono che segue l’azione sullo schermo.
- Smart TV: La piattaforma è Tizen OS, ricca di app e funzionalità smart, inclusa la modalità Ambient per trasformare il TV in un elemento d’arredo.
- Design: Si distingue per il suo design Infinity One, ultra-sottile e con cornici quasi invisibili.
Ideale per: Chi guarda la TV prevalentemente in ambienti luminosi e desidera la massima luminosità di picco e un volume colore eccezionale. Ottimo anche per il gaming. La tecnologia anti-riflesso è un vero plus.
Sony Bravia 8 (XR-80): Esperienza Cinematografica e Suono Immersivo
Sony con il suo Bravia 8 (modello XR-80 per il 2024, successore dell’A80L) continua a puntare sulla sua rinomata elaborazione d’immagine e su soluzioni audio innovative per un’esperienza più cinematografica.
- Tecnologia del Pannello: Utilizza un pannello WOLED, probabilmente fornito da LG Display, ma ottimizzato dall’elettronica e dal processore Sony.
- Processore: Il Cognitive Processor XR è il cervello del TV, analizzando i contenuti come farebbe il cervello umano per ottimizzare colore, contrasto e dettaglio, con un focus sulla naturalezza dell’immagine. Tecnologie come XR Triluminos Pro (per i colori) e XR OLED Contrast Pro (per il contrasto) sono presenti.
- Gaming: Supporta 4K a 120Hz, VRR e ALLM. Dispone di due porte HDMI 2.1 (su quattro totali), che potrebbero essere un limite per chi ha molte console o dispositivi di ultima generazione da collegare contemporaneamente. Offre funzionalità “Perfect for PlayStation 5” come Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode.
- HDR e Audio: Supporta Dolby Vision, HDR10, HLG e IMAX Enhanced. Il vero punto di forza è l’audio, con Acoustic Surface Audio+. L’intero schermo funge da altoparlante, permettendo al suono di provenire direttamente dal punto in cui si svolge l’azione, per un’immersività superiore. La potenza si attesta sui 50W (2.1 canali con subwoofer integrati).
- Smart TV: La piattaforma è Google TV, che offre un’interfaccia utente fluida, un’ampia selezione di app e l’integrazione con l’Assistente Google e Chromecast.
- Design: Design minimalista ed elegante, con cornici sottili e un piedistallo versatile che può essere posizionato in modi diversi.
Ideale per: Gli amanti del cinema che cercano una riproduzione fedele all’intento del regista, con colori naturali e un’eccellente gestione del movimento. L’audio integrato è un grande vantaggio per chi non vuole necessariamente aggiungere una soundbar.
Tabella Comparativa: LG C4 vs Samsung S95D vs Sony Bravia 8
Caratteristica | LG OLED C4 | Samsung OLED S95D | Sony Bravia 8 (XR-80) |
Tecnologia Pannello | WOLED evo (con Brightness Booster) | QD-OLED (3ª gen, con tecnologia Anti-Riflesso) | WOLED |
Processore | α9 Gen7 AI Processor | NQ4 AI Gen2 Processor | Cognitive Processor XR |
Risoluzione | 4K Ultra HD (3840 x 2160) | 4K Ultra HD (3840 x 2160) | 4K Ultra HD (3840 x 2160) |
Luminosità di Picco | Elevata (superiore a OLED tradizionali) | Molto Elevata (potenzialmente la più alta tra i tre) | Buona (tradizionalmente più conservativa Sony) |
Frequenza Aggiornamento | Fino a 144Hz | Fino a 144Hz | Fino a 120Hz |
HDR Supportati | Dolby Vision IQ, HDR10, HLG | HDR10, HDR10+ Adaptive/Gaming, HLG | Dolby Vision, HDR10, HLG, IMAX Enhanced |
Audio | 40W (2.2 canali), Dolby Atmos, AI Sound Pro | 70W, OTS+, Q-Symphony | 50W (2.1 canali), Acoustic Surface Audio+, Dolby Atmos |
Piattaforma Smart TV | webOS 24 | Tizen OS | Google TV |
Porte HDMI 2.1 | 4 porte | 4 porte | 2 porte (su 4 totali) |
Gaming Features | VRR, G-Sync, FreeSync Premium Pro, ALLM, 144Hz | VRR, FreeSync Premium Pro, ALLM, 144Hz, Gaming Hub | VRR, ALLM, Perfect for PS5, 120Hz |
Caratteristiche Distintive | Versatilità, Gaming a 144Hz, Brightness Booster | Tecnologia Anti-Riflesso, Luminosità QD-OLED | Acoustic Surface Audio+, Elaborazione XR, Google TV |
Dimensioni Disponibili (circa) | 42″, 48″, 55″, 65″, 77″, 83″ | 55″, 65″, 77″ | 55″, 65″, 77″ |
Nota: Alcune specifiche, come la luminosità di picco esatta, possono variare in base alle misurazioni di diverse testate e alle impostazioni del TV.
Conclusione: Quale Scegliere?
La scelta tra LG C4, Samsung S95D e Sony Bravia 8 dipenderà dalle tue priorità specifiche:
- LG OLED C4: È la scelta più versatile e orientata al gaming. Se sei un videogiocatore accanito che cerca anche un’eccellente qualità d’immagine per film e serie, e apprezzi la flessibilità di avere molte porte HDMI 2.1 e un’ampia scelta di dimensioni, il C4 è probabilmente il TV per te.
- Samsung OLED S95D: Se la massima luminosità di picco e la visione in ambienti molto illuminati sono le tue priorità, l’S95D con la sua tecnologia QD-OLED e il nuovo schermo anti-riflesso è un contendente fortissimo. Offre colori vibranti e un’esperienza HDR incisiva, ed è eccellente anche per il gaming. La mancanza del Dolby Vision potrebbe essere un fattore per alcuni.
- Sony Bravia 8: Se sei un cinefilo che apprezza un’immagine più naturale e cinematografica, un’eccellente gestione del movimento e un audio integrato di qualità superiore, il Bravia 8 è una scelta eccellente. L’esperienza utente di Google TV è un altro punto a favore. Potrebbe essere meno indicato per i gamer hardcore a causa del minor numero di porte HDMI 2.1 e del refresh rate a 120Hz (contro i 144Hz degli altri due).
In definitiva, tutti e tre i televisori rappresentano l’apice della tecnologia OLED attuale e offrono un’esperienza visiva straordinaria. Considera attentamente le tue abitudini di visione, l’ambiente in cui verrà collocato il TV e le funzionalità per te imprescindibili per fare la scelta più informata.



0 commenti