Confronto tra i modelli di smartphone Redmi Note 11s, Redmi Note 12, Redmi Note 13 e Redmi Note 14 e alcuni varianti

da | Apr 22, 2025 | Smartphone e Tablet | 0 commenti

1. Introduzione alla serie Redmi Note

La serie Redmi Note di Xiaomi si è affermata come un pilastro fondamentale nel mercato degli smartphone di fascia media, riscuotendo un notevole successo a livello globale, inclusa l’Italia. Questa linea di dispositivi è rinomata per il suo costante impegno nell’offrire un equilibrio ottimale tra funzionalità avanzate e un prezzo accessibile, rendendola una scelta privilegiata per un vasto pubblico di consumatori. Nel corso degli anni, Xiaomi ha continuato a evolvere e ampliare la sua offerta Redmi Note, introducendo nuove generazioni e una crescente varietà di modelli all’interno di ciascuna serie, come le versioni Pro e S, con l’obiettivo di soddisfare un ampio spettro di esigenze e budget degli utenti. La proliferazione di queste varianti, pur offrendo maggiore scelta, può talvolta rendere complesso il processo decisionale per i consumatori. Questo report si propone di fornire un confronto dettagliato tra i modelli Redmi Note 11s, Redmi Note 12 (e le sue varianti Pro e S), Redmi Note 13 (e le sue varianti Pro, Pro+ e S) e Redmi Note 14 (e le sue varianti, se disponibili), analizzando le specifiche tecniche, evidenziando le differenze chiave e fornendo elementi utili per aiutare i potenziali acquirenti in Italia a fare una scelta informata.

2. Redmi Note 11s: Specifiche tecniche dettagliate

Il Redmi Note 11s, lanciato nel 2022, presentava un display AMOLED DotDisplay da 6,43 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90Hz e risoluzione FHD+ (1080 x 2400 pixel), protetto da Corning Gorilla Glass 3. Il cuore del dispositivo era costituito dal processore MediaTek Helio G96 (12 nm), un chip octa-core con una velocità di clock fino a 2,05 GHz, affiancato dalla GPU Mali-G57 MC2. Per quanto riguarda la memoria, il Redmi Note 11s offriva diverse configurazioni, tra cui 6GB di RAM con 64GB o 128GB di memoria interna, e 8GB di RAM con 128GB di memoria interna, con la possibilità di espandere ulteriormente lo spazio di archiviazione fino a 1TB tramite scheda microSD.  

Il comparto fotografico era un punto di forza, con una configurazione quad-camera posteriore composta da un sensore principale da 108MP (f/1.9), un obiettivo ultra-grandangolare da 8MP (f/2.2), un obiettivo macro da 2MP (f/2.4) e un sensore di profondità da 2MP (f/2.4), in grado di registrare video a 1080p a 30fps. La fotocamera frontale, alloggiata in un foro nel display, era da 16MP (f/2.4) e anch’essa capace di registrare video a 1080p a 30fps. L’autonomia era garantita da una batteria da 5000mAh, supportata dalla ricarica rapida Pro da 33W tramite porta USB Type-C. Tra le altre caratteristiche rilevanti, il Redmi Note 11s includeva il supporto dual SIM, connettività 4G LTE, Wi-Fi, Bluetooth 5.0, NFC (la cui disponibilità variava a seconda del mercato), un sensore di impronte digitali laterale, un jack per cuffie da 3,5 mm e una certificazione IP53 per la resistenza a polvere e spruzzi d’acqua. Il sistema operativo al lancio era Android 11 con l’interfaccia utente MIUI 13. L’integrazione di una fotocamera principale da 108MP rappresentava un elemento distintivo per il Redmi Note 11s nella sua fascia di prezzo, offrendo agli utenti la possibilità di catturare immagini con un elevato livello di dettaglio. Inoltre, la presenza di un display AMOLED a 90Hz forniva un’esperienza visiva più fluida rispetto ai tradizionali pannelli LCD a 60Hz, un aspetto apprezzabile per la fruizione di contenuti multimediali e il gaming.  

3. Serie Redmi Note 12: Specifiche tecniche e confronto tra modelli

  • 3.1 Redmi Note 12: Questo modello presentava un display AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz e risoluzione FHD+ (1080 x 2400 pixel), protetto da Gorilla Glass 3. Era alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 4 Gen 1 (6 nm), un octa-core con clock fino a 2,0 GHz e GPU Adreno 619. Le opzioni di memoria includevano configurazioni da 4GB/128GB, 6GB/128GB e 8GB/256GB, con possibilità di espansione tramite microSD. Il sistema di fotocamere posteriore era composto da un sensore principale da 48MP (f/1.8), un ultra-grandangolare da 8MP (f/2.2) e un macro da 2MP (f/2.4), con registrazione video a 1080p a 30fps. La fotocamera frontale era da 13MP (f/2.5) con la stessa capacità di registrazione video. La batteria era una 5000mAh con ricarica cablata da 33W tramite USB Type-C. Tra le altre caratteristiche, si segnalano il supporto dual SIM, connettività 5G, Wi-Fi, Bluetooth 5.1, NFC (a seconda del mercato), sensore di impronte digitali laterale, jack audio da 3,5 mm e resistenza a polvere e acqua IP53. Il sistema operativo era Android 12 con MIUI 14 (internazionale) o MIUI 13 (India).  
  • 3.2 Redmi Note 12 Pro: Questo modello presentava un display FHD+ Flow AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, una luminosità di picco di 900 nits e protezione Gorilla Glass 5. Era equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 1080 (6 nm), un octa-core con clock fino a 2,6 GHz e GPU Mali-G68 MC4. Le configurazioni di RAM e storage includevano opzioni da 6GB/128GB, 8GB/128GB, 8GB/256GB e 12GB/256GB, con possibilità di espansione fino a 1TB. Il comparto fotografico posteriore era composto da un sensore principale da 50MP (Sony IMX766, OIS, f/1.88), un ultra-grandangolare da 8MP (f/2.2) e un macro da 2MP (f/2.4), con registrazione video 4K a 30fps. La fotocamera frontale era da 16MP (f/2.0) con registrazione video a 1080p a 30/60fps. La batteria era una 5000mAh con ricarica turbo da 67W tramite USB Type-C. Altre caratteristiche includevano dual SIM, connettività 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, sensore di impronte digitali laterale, jack audio da 3,5 mm, motore lineare sull’asse X e supporto Dolby Atmos. Il sistema operativo era Android 12 con MIUI 13 al lancio, aggiornabile ad Android 13 con MIUI 14.  
  • 3.3 Redmi Note 12S: Questo modello offriva un display FHD+ AMOLED DotDisplay da 6,43 pollici con una frequenza di aggiornamento fino a 90Hz e una luminosità di picco di 1000 nits, protetto da Gorilla Glass 3. Era alimentato dal processore MediaTek Helio G96 (12 nm), un octa-core con clock fino a 2,05 GHz e GPU ARM Mali-G57 MC2. Le opzioni di RAM e storage includevano 6GB/64GB, 6GB/128GB e 8GB/256GB, con possibilità di espansione fino a 1TB tramite microSD. La configurazione della fotocamera posteriore comprendeva un sensore principale da 108MP (f/1.9), un ultra-grandangolare da 8MP (f/2.2) e un macro da 2MP (f/2.4), con registrazione video a 1080p a 30fps. La fotocamera frontale era da 16MP (f/2.4) con la stessa capacità di registrazione video. La batteria era una 5000mAh con ricarica rapida da 33W tramite USB Type-C. Altre caratteristiche includevano dual SIM, connettività 4G LTE, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.2, NFC (a seconda del mercato), sensore di impronte digitali laterale, jack audio da 3,5 mm, altoparlanti stereo e resistenza a polvere e spruzzi IP53. Il sistema operativo era Android 13 con MIUI 14.  

La serie Redmi Note 12 ha segnato un progresso nella tecnologia del display, con il modello base Note 12 che offriva un pannello AMOLED a 120Hz, precedentemente disponibile solo su modelli di fascia superiore. Questo miglioramento ha fornito un’esperienza utente più fluida. Il Redmi Note 12 Pro ha introdotto un sensore Sony IMX766 per la fotocamera principale, un componente spesso presente in dispositivi di punta, indicando un’attenzione maggiore alle capacità fotografiche. Il Redmi Note 12S, pur condividendo la fotocamera da 108MP con il Note 11s, è stato lanciato con una versione più recente di Android (Android 13), suggerendo un focus sugli aggiornamenti software e un potenziale supporto più lungo.

4. Serie Redmi Note 13: Specifiche tecniche e confronto tra modelli

  • 4.1 Redmi Note 13: Questo modello presentava un display AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, una luminosità di picco di 1800 nits, protezione Gorilla Glass 3 e certificazione IP54. Era alimentato dal processore Snapdragon 685 (6 nm), un octa-core con clock fino a 2,8 GHz e GPU Adreno 610. La versione 5G utilizzava un processore MediaTek Dimensity 6080 (6 nm). Le opzioni di RAM e storage includevano 6GB/128GB, 8GB/128GB e 8GB/256GB, con possibilità di espansione fino a 1TB tramite microSD. Il sistema di fotocamere posteriore era composto da un sensore principale da 108MP (f/1.75), un ultra-grandangolare da 8MP (f/2.2) e un macro da 2MP, con registrazione video a 1080p a 30fps. La fotocamera frontale era da 16MP (f/2.4) con la stessa capacità di registrazione video. La batteria era una 5000mAh con ricarica rapida da 33W tramite USB Type-C. Altre caratteristiche includevano dual SIM, connettività 4G/5G, Wi-Fi, Bluetooth 5.1/5.3, NFC (a seconda del mercato), sensore di impronte digitali in-display, jack audio da 3,5 mm, altoparlanti stereo, Dolby Atmos e certificazione IP54. Il sistema operativo era Android 13 con MIUI 14.  
  • 4.2 Redmi Note 13 Pro: Questo modello presentava un display AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, una luminosità di picco di 1300 nits, protezione Gorilla Glass 5 e certificazione IP54. Era disponibile con processore MediaTek Helio G99-Ultra (6 nm), un octa-core con clock fino a 2,2 GHz e GPU Mali-G57 MC2. La versione 5G utilizzava un processore Snapdragon 7s Gen 2 (4 nm). Le configurazioni di RAM e storage includevano opzioni da 8GB/128GB, 8GB/256GB e 12GB/512GB, con possibilità di espansione fino a 1TB tramite microSD. Il comparto fotografico posteriore era composto da un sensore principale da 200MP (OIS, f/1.65), un ultra-grandangolare da 8MP (f/2.2) e un macro da 2MP (f/2.4), con registrazione video a 1080p a 30/60fps. La fotocamera frontale era da 16MP (f/2.4) con la stessa capacità di registrazione video. La batteria era una 5000mAh con ricarica turbo da 67W tramite USB Type-C. Altre caratteristiche includevano dual SIM, connettività 4G/5G, Wi-Fi, Bluetooth 5.2, NFC, sensore di impronte digitali in-display, jack audio da 3,5 mm, altoparlanti stereo, Dolby Atmos e certificazione IP54. Il sistema operativo era Android 13 con MIUI 14 (probabile aggiornamento a HyperOS).  
  • 4.3 Redmi Note 13 Pro+: Questo modello offriva un display CrystalRes AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, una luminosità di picco di 1800 nits, protezione Gorilla Glass Victus e certificazione IP68. Era alimentato dal processore MediaTek Dimensity 7200-Ultra (4 nm), un octa-core con clock fino a 2,8 GHz e GPU Mali-G610. Le configurazioni di RAM e storage includevano 8GB/256GB e 12GB/512GB, con RAM LPDDR5 e storage UFS 3.1, senza slot per microSD. Il comparto fotografico posteriore era composto da un sensore principale da 200MP (OIS, f/1.65), un ultra-grandangolare da 8MP (f/2.2) e un macro da 2MP (f/2.4), con registrazione video 4K a 24/30fps. La fotocamera frontale era da 16MP (f/2.4) con la stessa capacità di registrazione video. La batteria era una 5000mAh con HyperCharge da 120W tramite USB Type-C. Altre caratteristiche includevano dual SIM, connettività 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, sensore di impronte digitali in-display, assenza di jack audio da 3,5 mm, altoparlanti stereo, Dolby Atmos e certificazione IP68. Il sistema operativo era Android 13 con MIUI 14 (HyperOS).  
  • 4.4 Redmi Note 13S: Le informazioni sul Redmi Note 13S presenti negli estratti forniti sono in parte discordanti. Alcune fonti indicano un display AMOLED da 6,67 pollici a 120Hz, processore MediaTek Dimensity 6080, fotocamera posteriore da 108MP + 2MP e frontale da 16MP. Altre fonti suggeriscono un display IPS LCD da 6,43 pollici a 90Hz, processore Mediatek Helio G96, fotocamera posteriore da 108 MP + 8 MP + 2 MP e frontale da 12 MP. La batteria sarebbe da 5000 mAh con ricarica a 33W e sistema operativo Android 13 con MIUI 14.  

La serie Redmi Note 13 ha proseguito l’adozione di display AMOLED su tutta la gamma, con i modelli Pro che vantavano una luminosità di picco ancora maggiore. Il Redmi Note 13 Pro ha introdotto una fotocamera principale da 200MP, un notevole aumento di risoluzione. Il Redmi Note 13 Pro+ ha ottenuto una certificazione IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere. Le specifiche del Redmi Note 13S appaiono meno consistenti tra le diverse fonti.

5. Serie Redmi Note 14: Stato attuale e specifiche

  • 5.1 Redmi Note 14: Questo modello presenta un display AMOLED da 6,67 pollici a 120Hz con HDR10+ e una luminosità di picco fino a 2100 nits, protetto da Gorilla Glass 5 e certificato IP64. È alimentato dal processore Mediatek Dimensity 7025 Ultra (6 nm), un octa-core con clock fino a 2,5 GHz e GPU IMG BXM-8-256. Le opzioni di RAM e storage includono 6GB/128GB, 8GB/256GB, 12GB/256GB e 512GB/12GB, con possibilità di espansione tramite microSD. Il comparto fotografico posteriore è composto da un sensore principale da 108MP (OIS, f/1.7) o 50MP (OIS, f/1.5), un ultra-grandangolare da 8MP e un macro da 2MP, con registrazione video a 1080p a 30fps. La fotocamera frontale è da 20MP (f/2.2) con la stessa capacità di registrazione video. La batteria è da 5110mAh con ricarica cablata da 45W. Altre caratteristiche includono dual SIM, connettività 5G, Wi-Fi, Bluetooth 5.3, NFC (a seconda del mercato), sensore di impronte digitali in-display, jack audio da 3,5 mm, altoparlanti stereo con Dolby Atmos e certificazione IP64. Il sistema operativo è Android 14 con HyperOS.  
  • 5.2 Redmi Note 14 Pro: Questo modello presenta un display CrystalRes AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1.5K (2712 x 1220), frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, luminosità di picco di 3000 nits, protezione Gorilla Glass Victus 2 e certificazione IP68. È disponibile con processore MediaTek Dimensity 7300-Ultra (4 nm), un octa-core con clock fino a 2,5 GHz e GPU Mali-G615 MC2. La versione 4G utilizza un processore Helio G100 Ultra (6 nm). Le configurazioni di RAM e storage includono 8GB/128GB, 8GB/256GB, 12GB/256GB e 12GB/512GB, con possibilità di espansione tramite microSD per la versione 4G. Il comparto fotografico posteriore è composto da un sensore principale da 200MP (OIS, f/1.65), un ultra-grandangolare da 8MP e un macro da 2MP, con registrazione video 4K. La fotocamera frontale è da 32MP o 20MP (f/2.2) con registrazione video a 1080p a 30/60fps. La batteria è da 5110mAh o 5500mAh con ricarica turbo da 45W. Altre caratteristiche includono dual SIM, connettività 5G/4G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4/5.3, NFC, sensore di impronte digitali in-display, altoparlanti stereo con Dolby Atmos e certificazione IP68/IP64. Il sistema operativo è Android 14 con HyperOS.  
  • 5.3 Redmi Note 14 Pro+: Questo modello offre un display CrystalRes AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1.5K (2712 x 1220), frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, luminosità di picco di 3000 nits, protezione Gorilla Glass Victus 2 e certificazione IP68. È alimentato dal processore Snapdragon 7s Gen 3 (4 nm), un octa-core con clock fino a 2,5 GHz e GPU Adreno 710. Le configurazioni di RAM e storage includono 8GB/256GB, 12GB/256GB e 12GB/512GB, con RAM LPDDR5 e storage UFS 3.1, senza slot per microSD. Il comparto fotografico posteriore è composto da un sensore principale da 200MP (OIS, f/1.65), un ultra-grandangolare da 8MP e un macro da 2MP, con registrazione video 4K a 24/30fps. La fotocamera frontale è da 20MP (f/2.2) con registrazione video a 1080p a 30/60fps. La batteria è da 5110mAh con HyperCharge da 120W tramite USB Type-C. Altre caratteristiche includono dual SIM (con supporto eSIM), connettività 5G, Wi-Fi 6/6E, Bluetooth 5.4, NFC, sensore di impronte digitali in-display, assenza di jack audio da 3,5 mm, altoparlanti stereo con Dolby Atmos e certificazione IP68. Il sistema operativo è Android 14 con HyperOS.  
  • 5.4 Redmi Note 14S: Al momento della stesura di questo report, non sono disponibili informazioni dettagliate sul Redmi Note 14S negli estratti forniti.

La serie Redmi Note 14, lanciata globalmente intorno a gennaio 2025, rappresenta l’ultima generazione analizzata. Il Redmi Note 14 Pro+ si distingue per il processore Snapdragon 7s Gen 3 e la certificazione IP68. La serie sembra porre una forte enfasi sulle funzionalità di imaging basate sull’intelligenza artificiale.

6. Confronto incrociato delle specifiche chiave

Per fornire una visione d’insieme chiara delle differenze tra i modelli, la seguente tabella riassume le specifiche chiave:

ModelloDisplay Tipo/Dim.Refresh RateProcesso
re
RAM (GB)Storage (GB)Fotocamera Post. (MP)Fotocamera Ant. (MP)Batteria (mAh)Ricarica (W)NFCResistenza Acqua/Polvere
Note 11sAMOLED 6.43″90HzHelio G966/864/12810816500033Sì*IP53
Note 12AMOLED 6.67″120HzSnapdragon 4 Gen 14/6/8128/2564813500033Sì*IP53
Note 12 ProAMOLED 6.67″120HzDimensity 10806/8/12128/2565016500067
Note 12SAMOLED 6.43″90HzHelio G966/864/128/25610816500033Sì*IP53
Note 13AMOLED 6.67″120HzSnapdragon 6856/8128/25610816500033Sì*IP54
Note 13 ProAMOLED 6.67″120HzHelio G99-Ultra/SD 7s Gen 28/12128/256/51220016500067IP54
Note 13 Pro+AMOLED 6.67″120HzDimensity 7200-Ultra8/12256/512200165000120IP68
Note 13SAMOLED/LCD 6.67/6.43″120/90HzDimensity 6080/Helio G966/8/12128/25610816/12500033
Note 14AMOLED 6.67″120HzDimensity 7025 Ultra6/8/12128/256/512108/5020511045Sì*IP64
Note 14 ProAMOLED 6.67″120HzDimensity 7300-Ultra/Helio G100 Ultra8/12128/256/51220032/205110/550045IP68/IP64
Note 14 Pro+AMOLED 6.67″120HzSnapdragon 7s Gen 38/12256/512200205110120IP68

(La disponibilità di NFC può variare a seconda del mercato.)

Questa tabella evidenzia la progressione delle specifiche nel corso delle generazioni, con miglioramenti evidenti nelle dimensioni e nel tipo di display, nella frequenza di aggiornamento, nella potenza di elaborazione, nella risoluzione della fotocamera principale, nella capacità della batteria e nella velocità di ricarica.

7. Evoluzione e miglioramenti chiave

Analizzando l’evoluzione della serie Redmi Note dal modello 11s al 14, si osserva una tendenza costante al miglioramento delle specifiche tecniche. Per quanto riguarda il display, si è passati da un AMOLED a 90Hz sul Note 11s a pannelli AMOLED a 120Hz su tutti i modelli successivi, con un aumento della luminosità di picco e l’introduzione di risoluzioni 1.5K sui modelli Pro del Note 14. La protezione dello schermo è migliorata, con l’adozione di Gorilla Glass 5 e Victus 2 sui modelli più recenti.

Anche le prestazioni dei processori sono cresciute di generazione in generazione, passando dall’Helio G96 allo Snapdragon 4 Gen 1, al Dimensity 1080, allo Snapdragon 685/Dimensity 6080, al Dimensity 7200-Ultra e infine allo Snapdragon 7s Gen 3 e al Dimensity 7300-Ultra, indicando un aumento della potenza di calcolo e dell’efficienza energetica. Il comparto fotografico ha visto un’evoluzione significativa, con un aumento della risoluzione del sensore principale, culminato nei sensori da 200MP presenti sui modelli Pro del Note 13 e del Note 14. L’introduzione della stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) su alcuni modelli ha ulteriormente migliorato la qualità delle foto e dei video.

La capacità della batteria è rimasta generalmente intorno ai 5000mAh, ma le velocità di ricarica hanno subito un’accelerazione notevole, passando dai 33W del Note 11s e del Note 12 ai 67W dei modelli Pro del Note 12 e 13, fino ai 120W del Note 13 Pro+ e del Note 14 Pro+. Infine, le ultime generazioni hanno visto l’introduzione della certificazione IP per la resistenza all’acqua e alla polvere, un’aggiunta importante per la durabilità dei dispositivi. Il sistema operativo è passato da Android 11 con MIUI 13 al lancio del Note 11s ad Android 14 con la nuova interfaccia HyperOS sui modelli Note 14, segnalando un impegno per fornire software aggiornato e nuove funzionalità.

8. Fattori che influenzano la scelta dell’utente

La scelta tra questi modelli di smartphone Redmi Note dipende da una serie di fattori che variano a seconda delle priorità individuali dell’utente. Il prezzo è un elemento cruciale: i modelli più datati come il Note 11s e il Note 12 potrebbero essere disponibili a prezzi più convenienti, rappresentando un’opzione interessante per chi ha un budget limitato. Tuttavia, chi cerca prestazioni più elevate per il gaming o per l’utilizzo di applicazioni più esigenti potrebbe preferire i modelli più recenti come il Note 13 Pro+ o il Note 14 Pro+, dotati di processori più potenti e maggiore quantità di RAM.

Anche la qualità della fotocamera gioca un ruolo fondamentale nella decisione d’acquisto. Gli appassionati di fotografia potrebbero essere attratti dai modelli con sensori ad alta risoluzione come il 200MP presenti sui modelli Pro del Note 13 e del Note 14, o da quelli con sensori di immagine di alta qualità come il Sony IMX766 del Note 12 Pro. La presenza della stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) è un altro fattore importante per chi desidera foto e video più nitidi.

Infine, le funzionalità specifiche come la connettività 5G, la presenza o l’assenza di NFC, la durata della batteria e la velocità di ricarica, nonché la resistenza all’acqua e alla polvere, possono influenzare la scelta dell’utente in base alle proprie esigenze quotidiane e al contesto di utilizzo del dispositivo. La disponibilità di un jack audio da 3,5 mm, presente su molti modelli ma assente sul Note 13 Pro+ e sul Note 14 Pro+, potrebbe essere un criterio di scelta per alcuni utenti.

9. Prezzi e disponibilità in Italia

I prezzi di lancio e attuali di questi modelli in Italia variano a seconda della configurazione (RAM e storage) e del rivenditore. Al momento del lancio, il Redmi Note 12 Pro 5G era disponibile a partire da 249,90€. Il Redmi Note 13 era disponibile a partire da 159,99€ , mentre il Redmi Note 13 5G da 279,90€. Il Redmi Note 13 Pro+ 5G era lanciato a 349,99€ , e il Redmi Note 14 Pro+ 5G a 449,90€. Il Redmi Note 14 5G era disponibile a partire da 229,90€.  

Attualmente, i prezzi possono essere trovati online su diversi siti di e-commerce e presso rivenditori di elettronica. Ad esempio, il Redmi Note 12 5G è disponibile a partire da circa 129€. Il Redmi Note 13 Pro 5G si può trovare a partire da circa 259€ , mentre il Redmi Note 13 Pro+ 5G a partire da circa 280€. Il Redmi Note 14 5G è disponibile a partire da circa 234€ , e il Redmi Note 14 Pro 5G a partire da circa 231€. I prezzi del Redmi Note 11s, essendo un modello più datato, potrebbero essere inferiori e variano a seconda della disponibilità. È consigliabile consultare i siti web dei principali rivenditori italiani come MediaWorld, Unieuro e Amazon per ottenere i prezzi più aggiornati e verificare la disponibilità dei singoli modelli e delle loro varianti.  

Conclusioni

Il confronto tra i modelli di smartphone Redmi Note 11s, 12, 13 e 14 e le loro varianti evidenzia una costante evoluzione in termini di specifiche tecniche e funzionalità offerte. Ogni nuova generazione ha introdotto miglioramenti significativi nel display, nelle prestazioni del processore, nel comparto fotografico e nella velocità di ricarica, rispondendo alle crescenti esigenze degli utenti. La scelta del modello più adatto dipende dalle priorità individuali, dal budget disponibile e dalle funzionalità specifiche desiderate. Chi cerca un dispositivo affidabile e conveniente per un utilizzo quotidiano potrebbe orientarsi verso i modelli più datati o le versioni base delle serie più recenti. Gli utenti che desiderano prestazioni elevate, una fotocamera di alta qualità e funzionalità avanzate come la resistenza all’acqua e la ricarica ultra-rapida troveranno nei modelli Pro e Pro+ delle serie 13 e 14 le opzioni più interessanti. La disponibilità e i prezzi in Italia sono soggetti a variazioni, pertanto è consigliabile verificare le offerte dei rivenditori al momento dell’acquisto.

Written by Andrea P.

Related Posts

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *