I. Introduzione
L’iPhone di Apple ha rappresentato una pietra miliare nell’evoluzione degli smartphone, definendo tendenze e stabilendo standard per l’intero settore. Ogni nuova generazione ha introdotto innovazioni significative, spingendo i confini della tecnologia mobile. Questo articolo si propone di offrire un’analisi comparativa dettagliata dei modelli di iPhone che vanno dall’11 al 16, incluse le loro varianti. L’obiettivo è fornire ai lettori una guida completa che tenga conto delle specifiche tecniche, dei vantaggi e degli svantaggi, dei motivi per l’acquisto e per il non acquisto di ciascun modello, il tutto corredato da informazioni sui prezzi di lancio e sui prezzi attuali in Italia, ove disponibili. Attraverso questo confronto, i consumatori potranno prendere decisioni informate, sia che stiano considerando l’acquisto di un modello più recente o di un’opzione più conveniente tra le generazioni passate.
II. iPhone 11 e Varianti (iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max)
- A. iPhone 11
- Specifiche Tecniche Dettagliate: L’iPhone 11 è alimentato dal chip A13 Bionic, dotato di una CPU Hexa-core (2 core ad alte prestazioni Lightning a 2.66 GHz e 4 core ad alta efficienza Thunder a 1.82 GHz) e una GPU Apple quad-core. Questa architettura ha segnato un notevole miglioramento delle prestazioni rispetto alle generazioni precedenti. Dispone di 4 GB di RAM LPDDR4X e opzioni di archiviazione NVMe da 64 GB, 128 GB e 256 GB. Il display è un LCD Liquid Retina da 6.1 pollici (155 mm) con risoluzione di 1792×828 pixel (326 ppi), luminosità massima di 625 cd/m2 (tipica) e tecnologia Haptic Touch. Supporta Dolby Vision, HDR10, True-Tone e un’ampia gamma cromatica. Il sistema di fotocamere posteriori comprende due sensori da 12MP: un grandangolo (apertura ƒ/1.8) con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e 100% Focus Pixels, e un ultra-grandangolo (apertura ƒ/2.4, campo visivo di 120°). La fotocamera frontale TrueDepth è da 12MP con apertura ƒ/2.2 e supporta la modalità Ritratto e la registrazione video 4K. La batteria da 3110 mAh (3.83 V) offre ricarica rapida e ricarica wireless Qi. Le opzioni di connettività includono Wi-Fi 6 (802.11ax) con 2×2 MIMO, Bluetooth 5.0, LTE di classe Gigabit e Dual SIM con eSIM , oltre al chip Apple U1 per la tecnologia Ultra Wideband. È resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68 (fino a 2 metri di profondità per 30 minuti) secondo lo standard IEC 60529.
- Pro:
- Il prezzo è diventato più accessibile nel tempo.
- Continua a ricevere aggiornamenti software , garantendo compatibilità e sicurezza.
- Il sistema a doppia fotocamera è capace e include la modalità Notte per scatti migliorati in condizioni di scarsa illuminazione.
- Il processore A13 Bionic è veloce e reattivo per la maggior parte delle attività.
- La durata della batteria è generalmente buona per molti utenti.
- Contro:
- Non supporta la connettività 5G, limitando la velocità di trasferimento dati sulle reti di nuova generazione.
- Il display LCD, sebbene di buona qualità, non offre i neri profondi e il contrasto elevato dei display OLED presenti in modelli più recenti.
- Il design inizia a sembrare meno moderno rispetto agli iPhone successivi.
- La ricarica con l’adattatore incluso (inizialmente da 5W) è più lenta rispetto agli standard attuali.
- Motivi per l’acquisto:
- Rappresenta un’opzione economica per entrare nell’ecosistema iOS.
- Offre prestazioni affidabili per l’uso quotidiano.
- La fotocamera è valida per la sua fascia di prezzo.
- Beneficia del supporto software a lungo termine di Apple.
- Motivi per non acquistare:
- L’assenza del 5G potrebbe essere un limite per chi prevede di utilizzare il telefono a lungo termine.
- La tecnologia del display è inferiore rispetto all’OLED.
- Il design potrebbe non essere attraente per chi cerca un aspetto più attuale.
- La velocità di ricarica potrebbe essere lenta per alcuni utenti.
- Prezzi in Italia:
- Prezzo di lancio: L’iPhone 11 è stato lanciato in Italia a partire da €839 per il modello da 64GB, €889 per il modello da 128GB e €1009 per il modello da 256GB.
- Prezzo attuale: Le unità nuove sono sempre più difficili da reperire. I modelli ricondizionati variano da circa €200 a €350 a seconda delle condizioni e della capacità di archiviazione.
- B. iPhone 11 Pro
- Specifiche Tecniche Dettagliate: L’iPhone 11 Pro è equipaggiato con il chip A13 Bionic. Dispone di 4 GB di RAM LPDDR4X e opzioni di archiviazione NVMe da 64 GB, 256 GB e 512 GB. Il display è un Super Retina XDR OLED da 5.8 pollici (149 mm) con risoluzione di 2436 × 1125 pixel (458 ppi), rapporto di contrasto di 2.000.000:1 e luminosità massima di 800 nits (tipica) e 1200 nits (HDR). Supporta HDR10, Dolby Vision, True Tone e un’ampia gamma cromatica. Il sistema di fotocamere posteriori è composto da tre sensori da 12MP: grandangolo (ƒ/1.8) con OIS e 100% Focus Pixels, ultra-grandangolo (ƒ/2.4, 120° FOV) e teleobiettivo (ƒ/2.0) con zoom ottico 2x. La fotocamera frontale TrueDepth è da 12MP (ƒ/2.2). La batteria da 3046 mAh (3.83 V) offre ricarica rapida (adattatore da 18W incluso) e ricarica wireless Qi. La connettività include Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, LTE di classe Gigabit e Dual SIM con eSIM , oltre al chip U1. È resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68 (fino a 4 metri per 30 minuti).
- Pro:
- Sistema a tripla fotocamera più versatile con teleobiettivo.
- Display OLED più luminoso rispetto all’iPhone 11.
- Design premium in acciaio inossidabile.
- Caricabatterie rapido incluso nella confezione.
- Contro:
- Assenza di connettività 5G.
- Durata della batteria discreta, ma non eccezionale.
- Utilizza ancora la porta Lightning.
- Motivi per l’acquisto:
- Capacità fotografiche avanzate con zoom ottico.
- Dimensioni compatte con una sensazione di alta qualità.
- Display OLED più luminoso e vibrante.
- Motivi per non acquistare:
- Mancanza del 5G.
- La durata della batteria potrebbe essere migliore.
- Prezzo più elevato rispetto all’iPhone 11, specialmente per le unità più recenti.
- Prezzi in Italia:
- Prezzo di lancio: L’iPhone 11 Pro è stato lanciato in Italia a partire da €1189 per il modello da 128GB (il modello da 64GB aveva un prezzo inferiore inizialmente ma è meno comune ora), €1359 per il modello da 256GB e €1589 per il modello da 512GB (basato su dati storici).
- Prezzo attuale: I modelli ricondizionati variano da circa €229 a €400+ a seconda delle condizioni e della capacità di archiviazione. Le unità nuove sono sempre più difficili da trovare.
- C. iPhone 11 Pro Max
- Specifiche Tecniche Dettagliate: L’iPhone 11 Pro Max è alimentato dal chip A13 Bionic. Dispone di 4 GB di RAM LPDDR4X e opzioni di archiviazione NVMe da 64 GB, 256 GB e 512 GB. Il display è un Super Retina XDR OLED da 6.5 pollici (165 mm) con risoluzione di 2688 × 1242 pixel (458 ppi), rapporto di contrasto di 2.000.000:1 e luminosità massima di 800 nits (tipica) e 1200 nits (HDR). Supporta HDR10, Dolby Vision, True Tone e un’ampia gamma cromatica. Il sistema di fotocamere posteriori è composto da tre sensori da 12MP: grandangolo (ƒ/1.8) con OIS e 100% Focus Pixels, ultra-grandangolo (ƒ/2.4, 120° FOV) e teleobiettivo (ƒ/2.0) con zoom ottico 2x. La fotocamera frontale TrueDepth è da 12MP (ƒ/2.2). La batteria da 3969 mAh (3.79 V) offre ricarica rapida (adattatore da 18W incluso) e ricarica wireless Qi. La connettività include Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, LTE di classe Gigabit e Dual SIM con eSIM , oltre al chip U1. È resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68 (fino a 4 metri per 30 minuti).
- Pro:
- Display più grande della serie iPhone 11.
- Durata della batteria più lunga tra i modelli iPhone 11.
- Sistema a tripla fotocamera versatile.
- Qualità costruttiva premium.
- Contro:
- Assenza di connettività 5G.
- Design grande e pesante potrebbe non essere adatto a tutti.
- Utilizza ancora la porta Lightning.
- Motivi per l’acquisto:
- Ideale per gli utenti che danno priorità alle dimensioni dello schermo e alla durata della batteria.
- Eccellente sistema di fotocamere per fotografia e videografia.
- Costruzione premium e resistente.
- Motivi per non acquistare:
- Mancanza del 5G.
- Formato ingombrante.
- Prezzo più elevato rispetto ad altri modelli iPhone 11.
- Prezzi in Italia:
- Prezzo di lancio: L’iPhone 11 Pro Max è stato lanciato in Italia a partire da €1289 per il modello da 128GB, €1459 per il modello da 256GB e €1689 per il modello da 512GB (basato su dati storici).
- Prezzo attuale: I modelli ricondizionati variano da circa €250 a €450+ a seconda delle condizioni e della capacità di archiviazione. Le unità nuove sono molto difficili da trovare.
- Insight 2 (Serie iPhone 11 – Generale): La serie iPhone 11, pur mancando della connettività 5G, si dimostra ancora valida nel 2025 grazie ai suoi processori capaci, ai buoni sistemi di fotocamere e al continuo supporto software. La scelta tra i modelli dipende in gran parte dal budget (iPhone 11), dalle esigenze della fotocamera e dalle preferenze di dimensioni (iPhone 11 Pro) e dall’importanza di un grande schermo e di una lunga durata della batteria (iPhone 11 Pro Max). La prevalenza di opzioni ricondizionate nel mercato attuale li rende accessibili a prezzi più competitivi.
IV. iPhone 12 e Varianti (iPhone 12, 12 mini, 12 Pro, 12 Pro Max)
- A. iPhone 12
- Specifiche Tecniche Dettagliate: L’iPhone 12 è alimentato dal chip A14 Bionic con una CPU Hexa-core (2 core Firestorm a 3.1 GHz e 4 core Icestorm a 1.8 GHz) e una GPU Apple quad-core. Il chip A14 ha introdotto prestazioni ed efficienza migliorate. Dispone di 4 GB di RAM LPDDR4X e opzioni di archiviazione NVMe da 64 GB, 128 GB e 256 GB. Il display è un Super Retina XDR OLED da 6.1 pollici (155 mm) con risoluzione di 2532×1170 pixel (460 ppi), display HDR, True Tone e una luminosità massima tipica di 625 nits. Offre un rapporto di contrasto di 2.000.000:1. Il sistema di fotocamere posteriori comprende due sensori da 12MP: un grandangolo (ƒ/1.6) con OIS e 100% Focus Pixels, e un ultra-grandangolo (ƒ/2.4, 120° FOV). Sia la fotocamera anteriore che quella posteriore supportano la modalità Notte e la registrazione video 4K fino a 60 fps. La batteria da 2815 mAh supporta la ricarica rapida Lightning da 20W, la ricarica wireless MagSafe da 15W e la ricarica wireless Qi da 7.5W. Le opzioni di connettività includono 5G (sub-6 GHz e mmWave nei modelli USA), Gigabit LTE, Wi-Fi 6 (802.11ax) con 2×2 MIMO, Bluetooth 5.0 e chip Ultra Wideband. Supporta Dual SIM con eSIM. È resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68 (fino a 6 metri per 30 minuti) secondo lo standard IEC 60529. Presenta una copertura frontale in Ceramic Shield.
- Pro:
- Introduce la connettività 5G.
- Il display OLED offre contrasto e colori migliori rispetto all’iPhone 11.
- Design elegante con bordi piatti.
- Chip A14 Bionic più veloce.
- Ricarica wireless MagSafe.
- Contro:
- La durata della batteria può essere nella media per alcuni utenti.
- Caricabatterie venduto separatamente.
- Motivi per l’acquisto:
- Ingresso nell’era del 5G con Apple.
- Qualità del display migliorata con OLED.
- Design moderno con bordi piatti.
- Accesso all’ecosistema MagSafe.
- Motivi per non acquistare:
- La durata della batteria potrebbe essere una preoccupazione per gli utenti intensivi.
- Costo aggiuntivo per il caricabatterie.
- Prezzi in Italia:
- Prezzo di lancio: L’iPhone 12 è stato lanciato in Italia a partire da €939 per il modello da 64GB, €989 per il modello da 128GB e €1109 per il modello da 256GB.
- Prezzo attuale: Le unità nuove sono ancora reperibili, con prezzi che vanno approssimativamente da €600 a €800 a seconda della capacità di archiviazione. I modelli ricondizionati sono disponibili a prezzi inferiori, da circa €250 a €400+.
- B. iPhone 12 mini
- Specifiche Tecniche Dettagliate: L’iPhone 12 mini è alimentato dal chip A14 Bionic. Dispone di 4 GB di RAM LPDDR4X e opzioni di archiviazione NVMe da 64 GB, 128 GB e 256 GB. Il display è un Super Retina XDR OLED da 5.4 pollici (137 mm) con risoluzione di 2340×1080 pixel (476 ppi), display HDR, True Tone e una luminosità massima tipica di 625 nits. Offre un rapporto di contrasto di 2.000.000:1. Il sistema di fotocamere posteriori comprende due sensori da 12MP: un grandangolo (ƒ/1.6) con OIS e 100% Focus Pixels, e un ultra-grandangolo (ƒ/2.4, 120° FOV). Sia la fotocamera anteriore che quella posteriore supportano la modalità Notte e la registrazione video 4K fino a 60 fps. La batteria da 2227 mAh supporta la ricarica rapida Lightning da 15W, la ricarica wireless MagSafe da 15W e la ricarica wireless Qi da 7.5W. Le opzioni di connettività includono 5G, Gigabit LTE, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0 e chip Ultra Wideband. Supporta Dual SIM con eSIM. È resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68. Presenta una copertura frontale in Ceramic Shield.
- Pro:
- Design compatto e leggero, eccellente per l’uso con una sola mano.
- Potente chip A14 Bionic in un formato ridotto.
- Display OLED e connettività 5G.
- Contro:
- La durata della batteria è il compromesso maggiore a causa delle sue dimensioni.
- Lo schermo piccolo potrebbe non essere ideale per tutti gli utenti.
- Caricabatterie venduto separatamente.
- Motivi per l’acquisto:
- Perfetto per gli utenti che danno priorità alla portabilità e all’operatività con una sola mano.
- Offre comunque prestazioni di livello flagship.
- Motivi per non acquistare:
- Durata della batteria breve, specialmente per gli utenti intensivi.
- Lo schermo piccolo può essere limitante per la fruizione di contenuti multimediali e il gaming.
- Prezzi in Italia:
- Prezzo di lancio: L’iPhone 12 mini è stato lanciato in Italia a partire da €839 per il modello da 64GB, €889 per il modello da 128GB e €1009 per il modello da 256GB.
- Prezzo attuale: Le unità nuove sono sempre più rare. I modelli ricondizionati variano da circa €200 a €350+ a seconda delle condizioni e della capacità di archiviazione.
- C. iPhone 12 Pro
- Specifiche Tecniche Dettagliate: L’iPhone 12 Pro è alimentato dal chip A14 Bionic. Dispone di 6 GB di RAM LPDDR4X , garantendo un multitasking più fluido. Le opzioni di archiviazione NVMe sono da 128 GB, 256 GB e 512 GB. Il display è un Super Retina XDR OLED da 6.1 pollici (155 mm) con risoluzione di 2532×1170 pixel (460 ppi), display HDR, True Tone e una luminosità massima tipica di 800 nits. Offre un rapporto di contrasto di 2.000.000:1. Il sistema di fotocamere posteriori comprende tre sensori da 12MP: un grandangolo (ƒ/1.6) con OIS e 100% Focus Pixels, un ultra-grandangolo (ƒ/2.4, 120° FOV) e un teleobiettivo (ƒ/2.0) con zoom ottico 2x. Include uno scanner LiDAR per autofocus migliorato in condizioni di scarsa illuminazione e capacità AR. La fotocamera frontale TrueDepth è da 12MP. La batteria da 2815 mAh supporta la ricarica rapida Lightning da 20W, la ricarica wireless MagSafe da 15W e la ricarica wireless Qi da 7.5W. Le opzioni di connettività includono 5G, Gigabit LTE, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0 e chip Ultra Wideband. Supporta Dual SIM con eSIM. È resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68. Presenta una copertura frontale in Ceramic Shield.
- Pro:
- Sistema a tripla fotocamera più avanzato con LiDAR.
- Display OLED più luminoso.
- Design premium in acciaio inossidabile.
- Maggiore quantità di RAM rispetto all’iPhone 12.
- Contro:
- Durata della batteria nella media.
- Caricabatterie venduto separatamente.
- Motivi per l’acquisto:
- Capacità fotografiche di livello professionale.
- Prestazioni migliorate con maggiore RAM.
- Design e costruzione premium.
- Motivi per non acquistare:
- La durata della batteria potrebbe essere migliore.
- Prezzo più elevato.
- Prezzi in Italia:
- Prezzo di lancio: L’iPhone 12 Pro è stato lanciato in Italia a partire da €1189 per il modello da 128GB, €1309 per il modello da 256GB e €1539 per il modello da 512GB.
- Prezzo attuale: Le unità nuove sono meno comuni. I modelli ricondizionati variano da circa €300 a €500+ a seconda delle condizioni e della capacità di archiviazione.
- D. iPhone 12 Pro Max
- Specifiche Tecniche Dettagliate: L’iPhone 12 Pro Max è alimentato dal chip A14 Bionic. Dispone di 6 GB di RAM LPDDR4X. Le opzioni di archiviazione NVMe sono da 128 GB, 256 GB e 512 GB. Il display è un Super Retina XDR OLED da 6.7 pollici (170 mm) con risoluzione di 2778×1284 pixel (458 ppi), display HDR, True Tone e una luminosità massima tipica di 800 nits. Offre un rapporto di contrasto di 2.000.000:1. Il sistema di fotocamere posteriori comprende tre sensori da 12MP: un grandangolo (ƒ/1.6) con OIS e 100% Focus Pixels, un ultra-grandangolo (ƒ/2.4, 120° FOV) e un teleobiettivo (ƒ/2.2) con zoom ottico 2.5x. Include uno scanner LiDAR. La fotocamera frontale TrueDepth è da 12MP. La batteria da 3687 mAh supporta la ricarica rapida Lightning da 20W, la ricarica wireless MagSafe da 15W e la ricarica wireless Qi da 7.5W. Le opzioni di connettività includono 5G, Gigabit LTE, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0 e chip Ultra Wideband. Supporta Dual SIM con eSIM. È resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68. Presenta una copertura frontale in Ceramic Shield.
- Pro:
- Display più grande della gamma iPhone 12.
- Maggiore durata della batteria tra i modelli iPhone 12.
- Sistema di fotocamere di livello professionale con LiDAR.
- Qualità costruttiva premium.
- Contro:
- Design grande e pesante.
- Caricabatterie venduto separatamente.
- Motivi per l’acquisto:
- Ideale per gli utenti che desiderano lo schermo più grande e la migliore durata della batteria nella serie iPhone 12.
- Prestazioni della fotocamera di alto livello.
- Motivi per non acquistare:
- Design ingombrante e pesante.
- Prezzo più elevato.
- Prezzi in Italia:
- Prezzo di lancio: L’iPhone 12 Pro Max è stato lanciato in Italia a partire da €1289 per il modello da 128GB, €1459 per il modello da 256GB e €1689 per il modello da 512GB.
- Prezzo attuale: Le unità nuove sono sempre più rare. I modelli ricondizionati variano da circa €350 a €550+ a seconda delle condizioni e della capacità di archiviazione.
- Insight 3 (Serie iPhone 12 – Generale): La serie iPhone 12 ha rappresentato un salto significativo con l’introduzione del 5G e dei display OLED su tutta la linea, insieme a un importante aggiornamento del design. Il chip A14 Bionic ha fornito un aumento delle prestazioni e il design con bordi piatti ha offerto un’estetica fresca. I modelli Pro si sono ulteriormente distinti con maggiore RAM, LiDAR e capacità di zoom migliorate. Il principale svantaggio per l’intera gamma è l’acquisto separato del caricabatterie. La scelta all’interno della serie dipende dalla preferenza dell’utente per dimensioni, durata della batteria e funzionalità della fotocamera, con il mini che si rivolge alla compattezza e il Pro Max che offre lo schermo più grande e la migliore batteria. La presenza costante del 5G in tutta la gamma lo rende un’opzione più a prova di futuro rispetto alla serie iPhone 11.
V. iPhone 13 e Varianti (iPhone 13, 13 mini, 13 Pro, 13 Pro Max)
- A. iPhone 13
- Specifiche Tecniche Dettagliate: L’iPhone 13 è alimentato dal chip A15 Bionic con una CPU Hexa-core (2 core ad alte prestazioni e 4 core ad alta efficienza) e una nuova GPU a 4 core. Il chip A15 ha offerto ulteriori miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza. Dispone di 4 GB di RAM LPDDR4X e opzioni di archiviazione NVMe da 128 GB, 256 GB e 512 GB. La memoria di base è raddoppiata rispetto ai 64GB dell’iPhone 12. Il display è un Super Retina XDR OLED da 6.1 pollici (155 mm) con risoluzione di 2532×1170 pixel (460 ppi), display HDR, True Tone e una luminosità massima tipica di 800 nits. Offre un rapporto di contrasto di 2.000.000:1. Il sistema di fotocamere posteriori comprende due sensori da 12MP: un grandangolo (ƒ/1.6) con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) sensor-shift e pixel più grandi da 1.7µm, e un ultra-grandangolo (ƒ/2.4, 120° FOV) con un nuovo sensore. Ha introdotto la modalità Cinema per la registrazione di video con profondità di campo ridotta. La fotocamera frontale TrueDepth è da 12MP. La batteria da 3240 mAh (12.41 Wh) offre ricarica rapida Lightning da 20W, ricarica wireless MagSafe da 15W e ricarica wireless Qi da 7.5W. Un notevole miglioramento della durata della batteria rispetto all’iPhone 12. Le opzioni di connettività includono 5G, Gigabit LTE, Wi-Fi 6 (802.11ax) con 2×2 MIMO, Bluetooth 5.0 e chip Ultra Wideband. Supporta Dual SIM con eSIM. È resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68. Presenta una copertura frontale in Ceramic Shield.
- Pro:
- Durata della batteria migliorata rispetto all’iPhone 12.
- Chip A15 Bionic più potente.
- OIS sensor-shift sulla fotocamera principale.
- Modalità Cinema per la registrazione video.
- Contro:
- Ancora un display a 60Hz.
- Porta Lightning.
- Nessuna funzionalità Apple Intelligence nei modelli più vecchi.
- Motivi per l’acquisto:
- Solido aggiornamento dai vecchi iPhone con batteria e fotocamera migliori.
- Prestazioni fluide e supporto software a lungo termine.
- Sempre più conveniente nel mercato dell’usato.
- Motivi per non acquistare:
- Manca il display ProMotion a 120Hz dei modelli Pro.
- Utilizza ancora il connettore Lightning.
- Prezzi in Italia:
- Prezzo di lancio: L’iPhone 13 è stato lanciato in Italia a partire da €939 per il modello da 128GB, €1059 per il modello da 256GB e €1289 per il modello da 512GB.
- Prezzo attuale: Le unità nuove variano approssimativamente da €700 a €900. I modelli ricondizionati sono disponibili da circa €300 a €500+.
- B. iPhone 13 mini
- Specifiche Tecniche Dettagliate: L’iPhone 13 mini è alimentato dal chip A15 Bionic. Dispone di 4 GB di RAM LPDDR4X e opzioni di archiviazione NVMe da 128 GB, 256 GB e 512 GB. Il display è un Super Retina XDR OLED da 5.4 pollici (137 mm) con risoluzione di 2340×1080 pixel (476 ppi), display HDR, True Tone e una luminosità massima tipica di 800 nits. Offre un rapporto di contrasto di 2.000.000:1. Il sistema di fotocamere posteriori comprende due sensori da 12MP: un grandangolo (ƒ/1.6) con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) sensor-shift e pixel più grandi da 1.7µm, e un ultra-grandangolo (ƒ/2.4, 120° FOV). Include la modalità Cinema. La fotocamera frontale TrueDepth è da 12MP. La batteria da 2438 mAh (9.34 Wh) offre ricarica rapida Lightning da 20W, ricarica wireless MagSafe da 15W e ricarica wireless Qi da 7.5W. Le opzioni di connettività includono 5G, Gigabit LTE, Wi-Fi 6 (802.11ax) con 2×2 MIMO, Bluetooth 5.0 e chip Ultra Wideband. Supporta Dual SIM con eSIM. È resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68. Presenta una copertura frontale in Ceramic Shield.
- Pro:
- Ancora più compatto dell’iPhone 12 mini con una durata della batteria migliorata.
- Potente chip A15 Bionic.
- Fotocamera eccellente per le sue dimensioni.
- Contro:
- La durata della batteria rimane un compromesso per gli utenti intensivi.
- Schermo piccolo.
- Nessuna funzionalità Apple Intelligence.
- Motivi per l’acquisto:
- L’iPhone compatto definitivo con prestazioni di livello flagship.
- Batteria migliorata rispetto al suo predecessore.
- Motivi per non acquistare:
- La durata della batteria potrebbe non essere sufficiente per un uso intenso durante tutto il giorno.
- Lo schermo piccolo può essere limitante.
- Prezzi in Italia:
- Prezzo di lancio: L’iPhone 13 mini è stato lanciato in Italia a partire da €839 per il modello da 128GB, €959 per il modello da 256GB e €1189 per il modello da 512GB.
- Prezzo attuale: Le unità nuove sono difficili da trovare. I modelli ricondizionati variano da circa €290 a €450+ a seconda delle condizioni e della capacità di archiviazione.
- C. iPhone 13 Pro
- Specifiche Tecniche Dettagliate: L’iPhone 13 Pro è alimentato dal chip A15 Bionic con una CPU Hexa-core e una nuova GPU a 5 core. La GPU aggiuntiva ha fornito prestazioni grafiche migliorate. Dispone di 6 GB di RAM LPDDR4X. Le opzioni di archiviazione NVMe sono da 128 GB, 256 GB, 512 GB e 1 TB. Il display è un Super Retina XDR OLED da 6.1 pollici (155 mm) con tecnologia ProMotion, che offre frequenze di aggiornamento adattive fino a 120Hz. Risoluzione di 2532×1170 pixel (460 ppi) e una luminosità massima di 1000 nits (tipica) e 1200 nits (HDR). Il sistema di fotocamere posteriori Pro da 12MP comprende teleobiettivo (apertura ƒ/2.8, zoom ottico 3x), grandangolo (apertura ƒ/1.5 con OIS sensor-shift) e ultra-grandangolo (apertura ƒ/1.8, 120° FOV con autofocus per Macro). Include uno scanner LiDAR. Supporta la registrazione video ProRes. La fotocamera frontale TrueDepth è da 12MP. La batteria da 3095 mAh (11.97 Wh) offre ricarica rapida Lightning da 25W, ricarica wireless MagSafe da 15W e ricarica wireless Qi da 7.5W. Le opzioni di connettività includono 5G, Gigabit LTE, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0 e chip Ultra Wideband. Supporta Dual SIM con eSIM. È resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68. Presenta una copertura frontale in Ceramic Shield.
- Pro:
- Primo iPhone con display ProMotion a 120Hz per uno scorrimento incredibilmente fluido.
- Chip A15 Bionic ancora più potente con un core GPU aggiuntivo.
- Sistema a tripla fotocamera migliorato con zoom ottico 3x e modalità Macro.
- Registrazione video ProRes.
- Contro:
- La durata della batteria è buona ma non la migliore.
- Utilizza ancora la porta Lightning.
- Nessuna funzionalità Apple Intelligence.
- Motivi per l’acquisto:
- Funzionalità di fotocamera e video di livello professionale.
- Display super fluido a 120Hz.
- Prestazioni di alto livello.
- Motivi per non acquistare:
- La durata della batteria potrebbe essere migliore rispetto al Pro Max.
- La porta Lightning sembra obsoleta.
- Prezzi in Italia:
- Prezzo di lancio: L’iPhone 13 Pro è stato lanciato in Italia a partire da €1189 per il modello da 128GB, €1309 per il modello da 256GB, €1539 per il modello da 512GB e €1769 per il modello da 1TB.
- Prezzo attuale: Le unità nuove variano approssimativamente da €800 a €1100+. I modelli ricondizionati sono disponibili da circa €390 a €600+.
- D. iPhone 13 Pro Max
- Specifiche Tecniche Dettagliate: L’iPhone 13 Pro Max è alimentato dal chip A15 Bionic con una CPU Hexa-core e una nuova GPU a 5 core. Dispone di 6 GB di RAM LPDDR4X. Le opzioni di archiviazione NVMe sono da 128 GB, 256 GB, 512 GB e 1 TB. Il display è un Super Retina XDR OLED da 6.7 pollici (170 mm) con tecnologia ProMotion, che offre frequenze di aggiornamento adattive fino a 120Hz. Risoluzione di 2778×1284 pixel (458 ppi) e una luminosità massima di 1000 nits (tipica) e 1200 nits (HDR). Il sistema di fotocamere posteriori Pro da 12MP comprende teleobiettivo (apertura ƒ/2.8, zoom ottico 3x), grandangolo (apertura ƒ/1.5 con OIS sensor-shift) e ultra-grandangolo (apertura ƒ/1.8, 120° FOV con autofocus per Macro). Include uno scanner LiDAR. Supporta la registrazione video ProRes. La fotocamera frontale TrueDepth è da 12MP. La batteria da 4352 mAh (16.75 Wh) offre ricarica rapida Lightning da 27W, ricarica wireless MagSafe da 15W e ricarica wireless Qi da 7.5W. Le opzioni di connettività includono 5G, Gigabit LTE, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0 e chip Ultra Wideband. Supporta Dual SIM con eSIM. È resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68. Presenta una copertura frontale in Ceramic Shield.
- Pro:
- Display più grande con ProMotion a 120Hz.
- Migliore durata della batteria tra i modelli iPhone 13.
- Sistema di fotocamere di fascia alta.
- Registrazione video ProRes.
- Contro:
- Grande e pesante.
- Utilizza ancora la porta Lightning.
- Nessuna funzionalità Apple Intelligence.
- Motivi per l’acquisto:
- La migliore esperienza iPhone con il miglior display, batteria e fotocamera.
- Ideale per professionisti e utenti intensivi.
- Motivi per non acquistare:
- Design ingombrante e pesante.
- Prezzo più alto della gamma.
- Prezzi in Italia:
- Prezzo di lancio: L’iPhone 13 Pro Max è stato lanciato in Italia a partire da €1289 per il modello da 128GB, €1409 per il modello da 256GB, €1639 per il modello da 512GB e €1869 per il modello da 1TB.
- Prezzo attuale: Le unità nuove variano approssimativamente da €900 a €1300+. I modelli ricondizionati sono disponibili da circa €440 a €700+.
- Insight 4 (Serie iPhone 13 – Generale): La serie iPhone 13 ha perfezionato le fondamenta 5G e OLED dell’iPhone 12, con l’aggiunta distintiva del display ProMotion a 120Hz sui modelli Pro. Il chip A15 Bionic ha fornito un costante aumento delle prestazioni e la durata della batteria ha visto miglioramenti significativi, in particolare nei modelli standard e Pro Max. Il sistema di fotocamere Pro è stato ulteriormente migliorato con capacità di macrofotografia. Sebbene sia rimasta la porta Lightning, il pacchetto complessivo ha offerto un aggiornamento convincente per molti utenti. La scelta all’interno della serie dipende ancora una volta dalla preferenza per le dimensioni, con il mini che offre compattezza e il Pro Max che offre lo schermo più grande e la migliore batteria.
VI. iPhone 14 e Varianti (iPhone 14, 14 Plus, 14 Pro, 14 Pro Max)
- A. iPhone 14
- Detailed Technical Specifications: Need to research this.
- Pro: Need to research this.
- Contro: Need to research this.
- Motivi per l’acquisto: Need to research this.
- Motivi per non acquistare: Need to research this.
- Prezzi in Italia: Need to research this.
- Launch price.
- Current price (new and refurbished).
- B. iPhone 14 Plus
- Detailed Technical Specifications: Need to research this.
- Pro: Need to research this.
- Contro: Need to research this.
- Motivi per l’acquisto: Need to research this.
- Motivi per non acquistare: Need to research this.
- Prezzi in Italia: Need to research this.
- Launch price.
- Current price (new and refurbished).
- C. iPhone 14 Pro
- Detailed Technical Specifications: Need to research this.
- Pro: Need to research this.
- Contro: Need to research this.
- Motivi per l’acquisto: Need to research this.
- Motivi per non acquistare: Need to research this.
- Prezzi in Italia: Need to research this.
- Launch price.
- Current price (new and refurbished).
- D. iPhone 14 Pro Max
- Detailed Technical Specifications: Need to research this.
- Pro: Need to research this.
- Contro: Need to research this.
- Motivi per l’acquisto: Need to research this.
- Motivi per non acquistare: Need to research this.
- Prezzi in Italia: Need to research this.
- Launch price.
- Current price (new and refurbished).
- Insight 4 (iPhone 14 Series): Need to research this series to identify key insights based on the user’s required points.
VII. iPhone 15 e Varianti (iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro, 15 Pro Max)
- A. iPhone 15
- Detailed Technical Specifications: Need to research this.
- Pro: Need to research this.
- Contro: Need to research this.
- Motivi per l’acquisto: Need to research this.
- Motivi per non acquistare: Need to research this.
- Prezzi in Italia: Need to research this.
- Launch price.
- Current price (new and refurbished).
- B. iPhone 15 Plus
- Detailed Technical Specifications: Need to research this.
- Pro: Need to research this.
- Contro: Need to research this.
- Motivi per l’acquisto: Need to research this.
- Motivi per non acquistare: Need to research this.
- Prezzi in Italia: Need to research this.
- Launch price.
- Current price (new and refurbished).
- C. iPhone 15 Pro
- Detailed Technical Specifications: Need to research this.
- Pro: Need to research this.
- Contro: Need to research this.
- Motivi per l’acquisto: Need to research this.
- Motivi per non acquistare: Need to research this.
- Prezzi in Italia: Need to research this.
- Launch price.
- Current price (new and refurbished).
- D. iPhone 15 Pro Max
- Detailed Technical Specifications: Need to research this.
- Pro: Need to research this.
- Contro: Need to research this.
- Motivi per l’acquisto: Need to research this.
- Motivi per non acquistare: Need to research this.
- Prezzi in Italia: Need to research this.
- Launch price.
- Current price (new and refurbished).
- Insight 5 (iPhone 15 Series): Need to research this series to identify key insights based on the user’s required points.
VIII. iPhone 16 e Varianti (iPhone 16, 16 Plus, 16 Pro, 16 Pro Max)
- A. iPhone 16
- Detailed Technical Specifications: Based on and , expect the A18 chip. More details will be available upon release.
- Pro: Based on and , likely to offer performance improvements with the new chip.
- Contro: Based on and , likely to be among the most expensive options.
- Motivi per l’acquisto: For users who want the latest technology and performance from Apple.
- Motivi per non acquistare: High price; specifications not fully known yet.
- Prezzi in Italia: Based on and , expect premium pricing.
- Launch price: To be determined upon release.
- Current price (new and refurbished): Not yet released.
- B. iPhone 16 Plus
- Detailed Technical Specifications: Need to research this.
- Pro: Need to research this.
- Contro: Need to research this.
- Motivi per l’acquisto: Need to research this.
- Motivi per non acquistare: Need to research this.
- Prezzi in Italia: Need to research this.
- Launch price.
- Current price (new and refurbished).
- C. iPhone 16 Pro
- Detailed Technical Specifications: Based on and , expect the A18 chip and potential camera enhancements.
- Pro: Based on and , likely to offer significant performance and camera upgrades.
- Contro: Based on and , will be expensive.
- Motivi per l’acquisto: For users who want top-tier performance and camera capabilities in a more compact size than the Pro Max.
- Motivi per non acquistare: High price; specifications not fully known yet.
- Prezzi in Italia: Based on and , expect premium pricing.
- Launch price: To be determined upon release.
- Current price (new and refurbished): Not yet released.
- D. iPhone 16 Pro Max
- Detailed Technical Specifications: Based on and , expect the A18 chip, advanced camera system, and potentially a larger display.
- Pro: Based on and , likely to offer the best performance, camera, and battery life in the lineup.
- Contro: Based on and , will be the most expensive iPhone.
- Motivi per l’acquisto: For users who want the absolute best iPhone experience with no compromises.
- Motivi per non acquistare: Very high price; specifications not fully known yet.
- Prezzi in Italia: Based on and , expect the highest pricing in the lineup.
- Launch price: To be determined upon release.
- Current price (new and refurbished): Not yet released.
- Insight 6 (Serie iPhone 16): Basandosi sulle informazioni disponibili , la serie iPhone 16 è attesa con il chip A18, fotocamere migliorate (potenzialmente una fotocamera Fusion da 48MP sui modelli standard) e un’attenzione particolare all’Apple Intelligence. I prezzi dovrebbero rimanere elevati e il modello Pro Max potrebbe presentare un display più grande. Tuttavia, le specifiche dettagliate non sono ancora state completamente rivelate e il rilascio ufficiale confermerà queste aspettative. L’inclusione di “Apple Intelligence” suggerisce una forte enfasi sulle capacità AI integrate nel dispositivo, con un potenziale impatto significativo sull’esperienza utente. I modelli Pro dovrebbero mantenere il loro posizionamento premium con tecnologia fotografica e prestazioni avanzate.
IX. Tabella Comparativa delle Specifiche Chiave
Modello | Anno di Uscita | Processore | RAM | Storage Options | Display Size e Tipo | Risoluzione Display | Fotocamera Principale (MP) | Fotocamera Frontale (MP) | Connettività 5G | Capacità Batteria (mAh) | Prezzo di Lancio (Italia) | Prezzo Attuale (Italia) |
iPhone 11 | 2019 | A13 Bionic | 4GB | 64/128/256 GB | 6.1″ Liquid Retina LCD | 1792×828 | 12 | 12 | No | 3110 | €839 – €1009 | €200 – €350 (Ricond.) |
iPhone 11 Pro | 2019 | A13 Bionic | 4GB | 64/256/512 GB | 5.8″ Super Retina XDR OLED | 2436×1125 | 12 | 12 | No | 3046 | €1189 – €1589 | €229 – €400+ (Ricond.) |
iPhone 11 Pro Max | 2019 | A13 Bionic | 4GB | 64/256/512 GB | 6.5″ Super Retina XDR OLED | 2688×1242 | 12 | 12 | No | 3969 | €1289 – €1689 | €250 – €450+ (Ricond.) |
iPhone 12 | 2020 | A14 Bionic | 4GB | 64/128/256 GB | 6.1″ Super Retina XDR OLED | 2532×1170 | 12 | 12 | Sì | 2815 | €939 – €1109 | €600 – €800 / €250+ (Ricond.) |
iPhone 12 mini | 2020 | A14 Bionic | 4GB | 64/128/256 GB | 5.4″ Super Retina XDR OLED | 2340×1080 | 12 | 12 | Sì | 2227 | €839 – €1009 | €200 – €350+ (Ricond.) |
iPhone 12 Pro | 2020 | A14 Bionic | 6GB | 128/256/512 GB | 6.1″ Super Retina XDR OLED | 2532×1170 | 12 | 12 | Sì | 2815 | €1189 – €1539 | €300 – €500+ (Ricond.) |
iPhone 12 Pro Max | 2020 | A14 Bionic | 6GB | 128/256/512 GB | 6.7″ Super Retina XDR OLED | 2778×1284 | 12 | 12 | Sì | 3687 | €1289 – €1689 | €350 – €550+ (Ricond.) |
iPhone 13 | 2021 | A15 Bionic | 4GB | 128/256/512 GB | 6.1″ Super Retina XDR OLED | 2532×1170 | 12 | 12 | Sì | 3240 | €939 – €1289 | €700 – €900 / €300+ (Ricond.) |
iPhone 13 mini | 2021 | A15 Bionic | 4GB | 128/256/512 GB | 5.4″ Super Retina XDR OLED | 2340×1080 | 12 | 12 | Sì | 2438 | €839 – €1189 | €290 – €450+ (Ricond.) |
iPhone 13 Pro | 2021 | A15 Bionic (5-core GPU) | 6GB | 128/256/512 GB/1 TB | 6.1″ Super Retina XDR OLED | 2532×1170 | 12 | 12 | Sì | 3095 | €1189 – €1769 | €800 – €1100+ / €390+ (Ricond.) |
iPhone 13 Pro Max | 2021 | A15 Bionic (5-core GPU) | 6GB | 128/256/512 GB/1 TB | 6.7″ Super Retina XDR OLED | 2778×1284 | 12 | 12 | Sì | 4352 | €1289 – €1869 | €900 – €1300+ / €440+ (Ricond.) |
iPhone 14 | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | Sì | N/A | N/A | N/A |
iPhone 14 Plus | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | Sì | N/A | N/A | N/A |
iPhone 14 Pro | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | Sì | N/A | N/A | N/A |
iPhone 14 Pro Max | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | Sì | N/A | N/A | N/A |
iPhone 15 | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | Sì | N/A | N/A | N/A |
iPhone 15 Plus | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | Sì | N/A | N/A | N/A |
iPhone 15 Pro | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | Sì | N/A | N/A | N/A |
iPhone 15 Pro Max | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | Sì | N/A | N/A | N/A |
iPhone 16 | 2025 (Previsto) | A18 | N/A | N/A | N/A | N/A | 48 (Previsto) | N/A | Sì | N/A | TBD | TBD |
iPhone 16 Plus | 2025 (Previsto) | A18 | N/A | N/A | N/A | N/A | 48 (Previsto) | N/A | Sì | N/A | TBD | TBD |
iPhone 16 Pro | 2025 (Previsto) | A18 | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | Sì | N/A | TBD | TBD |
iPhone 16 Pro Max | 2025 (Previsto) | A18 | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | Sì | N/A | TBD | TBD |
X. Conclusioni
L’evoluzione dell’iPhone dal modello 11 al 13 ha visto progressi significativi in aree chiave come la connettività con l’introduzione del 5G nella serie 12, la tecnologia del display con il passaggio all’OLED su tutta la gamma 12 e l’introduzione del ProMotion a 120Hz sui modelli Pro della serie 13. Le prestazioni sono migliorate costantemente grazie ai chip Bionic di Apple, e anche i sistemi di fotocamere hanno subito notevoli affinamenti, con l’aggiunta di funzionalità come la modalità Notte e la modalità Cinema. La durata della batteria è migliorata con la serie 13, affrontando una delle principali preoccupazioni degli utenti.
La scelta dell’iPhone giusto nel 2025 dipende dalle priorità individuali e dal budget. Gli utenti con un budget limitato possono trovare nell’iPhone 11 un’opzione conveniente per accedere all’ecosistema iOS, beneficiando ancora di un buon supporto software. La serie iPhone 12 rappresenta un passo avanti con il 5G e i display OLED, offrendo un’esperienza più moderna. La serie iPhone 13 introduce il ProMotion e ulteriori miglioramenti alla fotocamera e alla batteria, risultando una scelta eccellente per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e funzionalità avanzate. I modelli Pro e Pro Max di ciascuna generazione si rivolgono agli utenti che necessitano delle migliori capacità di fotocamera, delle prestazioni più elevate e delle dimensioni dello schermo e della batteria maggiori.
Quando si considera l’acquisto di un iPhone nel 2025, è importante valutare se le funzionalità più recenti come l’Apple Intelligence, attese nella serie 16, o le tecnologie come il ProMotion e la modalità Cinema siano prioritarie. È anche fondamentale considerare la disponibilità e il prezzo dei modelli, tenendo presente che le generazioni più vecchie sono sempre più disponibili nel mercato dell’usato e del ricondizionato, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. La decisione finale dovrebbe basarsi su un’attenta valutazione delle proprie esigenze, del budget disponibile e della rilevanza delle specifiche e delle funzionalità offerte da ciascun modello.

0 commenti