Il mercato degli smartphone ha visto per anni una fiorente nicchia di dispositivi che traggono forte ispirazione dal design iconico degli iPhone di Apple. Questi “cloni”, spesso offerti a una frazione del prezzo dell’originale, mirano a catturare l’estetica desiderata pur funzionando su piattaforma Android. In questo articolo, confrontiamo tre modelli che ai loro tempi hanno fatto parlare di sé per la loro somiglianza con i melafonini: UMIDIGI A5 Pro, Leagoo S9 e Oukitel U18. È importante notare che si tratta di modelli rilasciati diversi anni fa (principalmente tra il 2018 e il 2019), quindi le loro specifiche e la loro rilevanza sul mercato attuale sono da considerarsi in tale contesto.
UMIDIGI A5 Pro: Il Budget-Friendly con Tripla Fotocamera
L’UMIDIGI A5 Pro si è distinto al momento del lancio per offrire un design gradevole, ispirato agli iPhone con notch, e una configurazione a tripla fotocamera posteriore, il tutto a un prezzo molto aggressivo.
- Design e Ispirazione iPhone: L’A5 Pro presentava un display con un notch a goccia (più discreto rispetto al notch esteso dell’iPhone X) e una scocca posteriore in vetro con frame metallico. La disposizione delle fotocamere posteriori poteva ricordare quella di alcuni modelli iPhone.
- Display: Schermo da 6.3 pollici Full HD+ (2280 x 1080 pixel), LCD IPS.
- Processore: MediaTek Helio P23, un chipset octa-core di fascia medio-bassa.
- RAM e Storage: Tipicamente 4GB di RAM e 32GB di storage interno, espandibile tramite microSD.
- Fotocamere:
- Posteriore: Tripla fotocamera con sensore principale da 16MP (Sony IMX398, f/1.8), un grandangolare da 8MP e un sensore di profondità da 5MP.
- Anteriore: 16MP.
- Batteria: 4150 mAh, un buon amperaggio per la categoria.
- Sistema Operativo: Android 9 Pie (al lancio).
- Caratteristiche Particolari: Dual SIM, slot microSD dedicato (non ibrido), jack audio da 3.5mm.
Ideale per (al tempo del lancio): Utenti con un budget molto limitato che cercavano un telefono dall’aspetto moderno e con una fotocamera versatile per l’uso quotidiano.
Leagoo S9: L’Aspirante Clone dell’iPhone X
Il Leagoo S9 è stato uno dei primi telefoni Android a cercare di replicare in modo abbastanza fedele il design dell’iPhone X, incluso il caratteristico notch e la disposizione verticale delle fotocamere posteriori.
- Design e Ispirazione iPhone: Il Leagoo S9 abbracciava pienamente l’estetica dell’iPhone X, con un ampio notch frontale e una doppia fotocamera posteriore disposta verticalmente. Anche le cornici e le curve generali del dispositivo miravano a quell’effetto.
- Display: Schermo da 5.85 pollici HD+ (1512 x 720 pixel), tecnologia IPS, con un aspect ratio di 19:9. La risoluzione era uno dei suoi punti deboli.
- Processore: MediaTek MT6750, un chipset octa-core di fascia bassa.
- RAM e Storage: Solitamente 4GB di RAM e 32GB di storage interno, espandibile.
- Fotocamere:
- Posteriore: Doppia fotocamera da 13MP + 2MP (sensori Sony).
- Anteriore: 8MP.
- Batteria: 3300 mAh.
- Sistema Operativo: Android 8.1 Oreo (al lancio), con una personalizzazione software che cercava di imitare iOS.
- Caratteristiche Particolari: Sensore di impronte digitali posteriore, Face Unlock (sblocco col volto).
Ideale per (al tempo del lancio): Chi desiderava fortemente un dispositivo che assomigliasse all’iPhone X senza spendere cifre elevate, accettando compromessi significativi sulle prestazioni e sulla qualità del display.
Oukitel U18: Un Altro Tentativo di Emulare l’iPhone X
Anche l’Oukitel U18 si inseriva nel filone dei cloni dell’iPhone X, puntando molto sull’aspetto estetico e su una batteria generosa, caratteristica tipica del brand Oukitel.
- Design e Ispirazione iPhone: Simile al Leagoo S9, l’Oukitel U18 presentava un display con notch e un design generale che richiamava l’iPhone X.
- Display: Schermo da 5.85 pollici HD+ (1512 x 720 pixel), LCD IPS, aspect ratio 21:9 (un po’ inusuale e probabilmente un errore di marketing, più probabile 19:9 o simile).
- Processore: MediaTek MT6750T, una variante leggermente potenziata dell’MT6750.
- RAM e Storage: 4GB di RAM e 64GB di storage interno, espandibile.
- Fotocamere:
- Posteriore: Doppia fotocamera da 16MP (Sony IMX135) + 5MP.
- Anteriore: 13MP (OmniVision).
- Batteria: 4000 mAh.
- Sistema Operativo: Android 7.1 Nougat (al lancio), una versione piuttosto datata anche per il periodo.
- Caratteristiche Particolari: Face ID (sblocco col volto), sensore di impronte digitali posteriore.
Ideale per (al tempo del lancio): Utenti che cercavano un clone dell’iPhone X con una buona autonomia e una quantità di storage superiore alla media per la fascia di prezzo, disposti a passare sopra a un software non recentissimo.
Tabella Comparativa: UMIDIGI A5 Pro vs Leagoo S9 vs Oukitel U18
Caratteristica | UMIDIGI A5 Pro | Leagoo S9 | Oukitel U18 |
Design Ispirazione | Generica iPhone (notch a goccia) | iPhone X (notch esteso) | iPhone X (notch esteso) |
Display | 6.3″ FHD+ (2280×1080) IPS | 5.85″ HD+ (1512×720) IPS | 5.85″ HD+ (1512×720) IPS |
Processore | MediaTek Helio P23 | MediaTek MT6750 | MediaTek MT6750T |
RAM | 4GB | 4GB | 4GB |
Storage Interno | 32GB (espandibile) | 32GB (espandibile) | 64GB (espandibile) |
Fotocamera Post. | 16MP + 8MP (wide) + 5MP (depth) | 13MP + 2MP | 16MP + 5MP |
Fotocamera Ant. | 16MP | 8MP | 13MP |
Batteria | 4150 mAh | 3300 mAh | 4000 mAh |
OS (al lancio) | Android 9 Pie | Android 8.1 Oreo | Android 7.1 Nougat |
Risoluzione Display | Buona (FHD+) | Bassa (HD+) | Bassa (HD+) |
Chipset (Performance) | Discreta per il prezzo | Bassa | Bassa |
Software (Update) | Più recente (al lancio) | Intermedio (al lancio) | Datato (al lancio) |
Extra | Tripla cam, Jack audio, Slot Dedicato | Estetica clone iPhone X fedele | Buona autonomia, 64GB storage |
Nota: Le specifiche possono variare leggermente a seconda del mercato e della versione specifica.
Conclusione: Oggi Ancora Validi?
È fondamentale ribadire che UMIDIGI A5 Pro, Leagoo S9 e Oukitel U18 sono smartphone datati. Nel 2024/2025:
- UMIDIGI A5 Pro: Potrebbe essere l’unico ancora marginalmente utilizzabile per compiti basici se trovato a un prezzo irrisorio (usato), grazie al display FHD+ e ad Android 9. Tuttavia, le patch di sicurezza saranno assenti e le prestazioni risulteranno molto limitate.
- Leagoo S9 e Oukitel U18: A causa dei loro display a bassa risoluzione, chipset datati e versioni di Android ancora più vecchie (Oreo e Nougat), questi dispositivi sono oggi difficilmente consigliabili, anche per un uso basilare. I problemi di sicurezza e la mancanza di aggiornamenti li rendono vulnerabili e l’esperienza utente sarebbe frustrante.
Se l’obiettivo è avere un telefono che assomigli a un iPhone spendendo poco, il mercato odierno (anche quello dell’usato recente) offre alternative Android entry-level con design moderni (magari con fori per la fotocamera invece di notch vistosi) che garantirebbero prestazioni, supporto software e sicurezza nettamente superiori rispetto a questi modelli del passato.
In definitiva, mentre al momento del loro lancio questi “cloni” potevano avere un senso per una specifica nicchia di utenti, oggi la loro attrattiva è quasi esclusivamente storica o per collezionisti di tecnologia budget del passato.



0 commenti