Piega ma non si spezza: i migliori foldable da non perdere

da | Lug 23, 2025 | Smartphone e Tablet | 0 commenti

Introduzione: L’Era dei Foldable Resilienti

I primi smartphone pieghevoli, come il Samsung Galaxy Fold originale e il primo Motorola Razr , hanno sollevato dubbi sulla loro durabilità, mostrando segni di cedimento in test di resistenza relativamente brevi. Questo ha contribuito a una percezione di fragilità che ha rallentato la loro diffusione, specialmente in Italia.  

Tuttavia, il settore ha fatto passi da gigante. Questo report esplora l’evoluzione della durabilità dei pieghevoli, smentendo i miti sulla fragilità e presentando i modelli di punta che oggi offrono robustezza e affidabilità, trasformandoli da novità a investimenti a lungo termine.

La Durabilità al Centro: Un Salto Generazionale e le Innovazioni Chiave

La resistenza dei pieghevoli è migliorata drasticamente. Mentre i primi modelli mostravano cedimenti prematuri , le generazioni recenti vantano certificazioni impressionanti. Il Samsung Galaxy Z Fold 7 è certificato per 500.000 piegature , e il OnePlus Open addirittura per un milione. Questo si traduce in una longevità teorica di oltre dieci anni per un uso medio.  

Questo progresso è dovuto a innovazioni nei materiali e nel design. Le cerniere sono state rivoluzionate, con l’uso di titanio nel Galaxy Z Fold 7 e leghe aerospaziali nel OnePlus Open , che riducono lo stress sul display e aumentano la resistenza. Anche i  

display OLED flessibili sono più robusti, con vetri ultrasottili più spessi e adesivi ad alta elasticità. Molti modelli moderni, inclusi Samsung Galaxy Z Fold 6/7, Honor Magic V3 e Motorola Razr 50 Ultra, hanno ora la certificazione IPX8 per la resistenza all’acqua , un risultato notevole per dispositivi con parti mobili.  

La piega sul display interno, sebbene ancora presente, è “appena percettibile” o “ignorabile” nell’uso quotidiano sui dispositivi moderni. Questo è il risultato di progressi nella progettazione delle cerniere e nella tecnologia dei display flessibili, trasformando la piega da un difetto funzionale a una sfumatura estetica minore.  

Tabella: Durabilità a Confronto (Dati Chiave)

| Modello | Cicli di Piegatura Certificati | Durata Teorica (uso medio 100 pieghe/giorno) | Certificazione IP | Materiali/Tecnologie Chiave per la Durabilità | Note sulla Piegatura | | :— | :— | :— | :— | :— |:— | | Samsung Galaxy Z Fold 7 | 500.000 (Bureau Veritas) | Oltre 10 anni | IP48 | Cerniera in titanio, display con UTG più spesso (+50%), adesivo ad alta elasticità (4x recupero), struttura anti-shock (vetro antiproiettile) | Appena percettibile, non causa disagio |  

| Honor Magic V3 | 400.000 (stimato, basato su V2) | Circa 11 anni | IPX8 | Cerniera “Super Steel” (resiste 1150 kg di forza) | Minima, non ostacola l’uso |  

| OnePlus Open | 1.000.000 (TÜV Rheinland) | Oltre 10 anni | No IPX4 (resistenza agli spruzzi) | Lega di cobalto-molibdeno, fibra di titanio, vetro ceramico personalizzato | Praticamente inesistente, non si nota nell’uso quotidiano |  

| Motorola Razr 50 Ultra | Non specificato, ma cerniera robusta | Non specificato, ma ottima autonomia | IPX8 | Cerniera ampia e robusta, retro in pelle vegana | Praticamente impercettibile quando il display è acceso |  

| Google Pixel 9 Pro Fold | Non specificato | Non specificato | IPX8 (no protezione polvere) | Non specificato, ma ha fallito il bend test | Vulnerabile ai graffi da unghia ||  

I Protagonisti del Mercato: Analisi Dettagliata dei Migliori Foldable

Samsung Galaxy Z Fold 7

Il Samsung Galaxy Z Fold 7 è certificato per 500.000 piegature ed è il Fold più sottile di Samsung (8,9 mm da chiuso) , grazie a una nuova cerniera in titanio e un display rinforzato. Ha una classificazione IP48 per la resistenza all’acqua. I display AMOLED (8,0″ interno, 6,5″ esterno) offrono 120 Hz e alta luminosità. La piega è “appena visibile”. Alimentato dallo Snapdragon 8 Elite, offre prestazioni di alto livello e 7 anni di aggiornamenti software. Integra funzionalità Galaxy AI avanzate. Il sistema fotografico (200 MP principale) è “eccellente per un pieghevole”. La batteria da 4400 mAh, sebbene migliorata, potrebbe richiedere un power bank per un uso intenso.  

Honor Magic V3

L’Honor Magic V3 è estremamente sottile (9,2 mm da chiuso) e leggero (231 grammi) , con certificazione IPX8 e una cerniera robusta che ha resistito a 1150 kg di forza. I display OLED (6,43″ esterno, 7,92″ interno) sono di alta qualità con piega minima. Con lo Snapdragon 8 Gen 3, 12 GB di RAM e 512 GB di storage, offre “prestazioni da flagship”. La batteria al silicio-carbonio da 5150 mAh garantisce un'”eccellente autonomia” e supporta ricarica rapida da 66 W e wireless da 50 W. Il comparto fotografico è versatile e di buona qualità.  

OnePlus Open

Il OnePlus Open è portatile (239 grammi, 11,7 mm da piegato) e certificato per un milione di piegature , con cerniera in leghe aerospaziali. Ha protezione Gorilla Glass Victus e scudo ceramico , ma solo resistenza agli spruzzi IPX4. I due schermi ProXDR (7,8″ principale) raggiungono 2800 nit , e la piega è quasi impercettibile. Alimentato dallo Snapdragon 8 Gen 2 (o Gen 3), con 16 GB di RAM, offre prestazioni fluide. OxygenOS 13.2 introduce Open Canvas per il multitasking. La batteria da 4805 mAh offre un'”eccellente durata” con ricarica rapida da 67 W. Le fotocamere Hasselblad (48 MP principale, 64 MP teleobiettivo 3x) sono tra le migliori nei pieghevoli.  

Motorola Razr 50 Ultra

Il Motorola Razr 50 Ultra è compatto e robusto, con certificazione IPX8 e un retro in pelle vegana. La cerniera è solida e permette diverse angolazioni. Il suo punto di forza è il display esterno da 4,0 pollici pOLED, estremamente funzionale per messaggi, navigazione e app senza aprire il telefono. Il display interno AMOLED da 6,9 pollici ha una frequenza di aggiornamento fino a 165 Hz , e la piega è “praticamente impercettibile”. Alimentato dallo Snapdragon 8s Gen 3, offre prestazioni fluide e integra Gemini AI. La batteria da 4000 mAh garantisce un'”autonomia eccezionale”. Le fotocamere (50 MP principale) sono “da medio di gamma”.  

Google Pixel 9 Pro Fold

Il Google Pixel 9 Pro Fold ha fallito il bend test di JerryRigEverything, spezzandosi a metà , sebbene la cerniera abbia resistito. Ha certificazione IPX8 per l’acqua, ma non per la polvere. Il display interno è vulnerabile ai graffi. I display (8,0″ interno, 6,5″ esterno) hanno una qualità “non fantastica” per quello esterno. Alimentato dal Tensor G4, le prestazioni sono “ok” ma tende a scaldarsi. La batteria da 4650 mAh offre un’autonomia “non un mostro, ma fa il suo dovere”. La qualità della fotocamera è “non male” in condizioni ottimali, ma ha difficoltà con poca luce. Il prezzo è molto elevato (€1899).  

Il Futuro dei Foldable: Oltre la Piega e Nuovi Orizzonti

Il futuro dei pieghevoli vedrà schermi senza piega e cerniere di nuova generazione, con Samsung e Apple che lavorano per eliminare completamente la piega visibile . Il Galaxy Z Fold 8 (2026) e l’iPhone 17 Fold (fine 2026) sono attesi con questa tecnologia .

Si prevedono anche innovazioni nelle batterie, con modelli sempre più sottili che offrono maggiore autonomia e ricarica rapida, grazie a tecnologie come le batterie al silicio-carbonio. Il mercato si consoliderà, con meno modelli ma maggiore qualità, e Samsung potrebbe introdurre varianti più economiche .  

Conclusioni: Un Investimento che Vale la Pena?

Gli smartphone pieghevoli hanno superato le iniziali incertezze sulla durabilità, diventando dispositivi robusti e affidabili. Le innovazioni in cerniere, display e certificazioni hanno trasformato la percezione di fragilità in una promessa di longevità. La “piega” è ora quasi impercettibile.

I modelli attuali come Samsung Galaxy Z Fold 7, Honor Magic V3, OnePlus Open e Motorola Razr 50 Ultra dimostrano la maturità della tecnologia, offrendo prestazioni elevate, display immersivi e funzionalità avanzate. Nonostante il prezzo elevato e alcune sfide su batteria e fotocamera, la loro versatilità, che trasforma un telefono compatto in un tablet, è innegabile.

Per chi cerca un’esperienza smartphone all’avanguardia e distintiva, i moderni pieghevoli rappresentano un investimento che vale la pena considerare. La promessa di “piega ma non si spezza” è stata mantenuta, e il futuro promette ulteriori miglioramenti.

Written by Andrea P.

Related Posts

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *