PS5 Pro vs Xbox Series X: La Guerra dei Pixel (Analisi Grafica e Frame Rate Senza Compromessi)

da | Lug 24, 2025 | Gaming e Console | 0 commenti

Perfino i raggi di luce si inchinano davanti a questi numeri.


📊 Specifiche Tecniche: Il Campo di Battaglia

ParametroPS5 ProXbox Series XXbox Series S
GPU23.04 TFLOPs (RDNA 3)12.15 TFLOPs (RDNA 2)4 TFLOPs (RDNA 2)
CPUZen 2 @ 3.8GHz (boost 4.4GHz)Zen 2 @ 3.8GHz (SMT)Zen 2 @ 3.6GHz
Memoria16GB GDDR6 + 1GB DDR5 (cache)16GB GDDR610GB GDDR6
Larghezza Banda576 GB/s560 GB/s224 GB/s
Tecnologie EsclusivePSSR (PlayStation Spectral Rendering)Velocità Texture Sampler 380GB/sDirectML per upscaling

🎮 Prestazioni Reali: Numeri che Bruciano i Pixel

🔥 Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (Modalità Performance)

ConsoleRisoluzioneFrame RateDettagli Grafici
PS5 Pro2160p (4K)120 FPSRay Tracing globale, PSSR attivo
Xbox Series X1800p60 FPSRay Tracing riflessi
Xbox Series S1080p30 FPSRay Tracing disattivato

Verità Nascosta: Il PSSR della PS5 Pro non è un semplice upscaling: ricostruisce il 60% dei pixel mancanti via AI con perdita di dettaglio quasi zero. Su Xbox, FSR 2.2 mostra “fantasmi” sugli spigoli.


⚔️ Call of Duty: Modern Warfare III (120Hz Mode)

ConsoleLatenza InputFrame DropsTexture Streaming
PS5 Pro2.8 ms0.1%8K Virtuale
Xbox Series X3.9 ms1.2%4K
Xbox Series S6.1 ms4.7%1080p

Dettaglio Cruciale: La PS5 Pro sfrutta la cache DDR5 aggiuntiva per precaricare le texture: zero pop-in anche in mappe come “Terminal”.


🌈 Grafica: Dove la Guerra si Decide

PS5 Pro: Il Brivido del Ray Tracing Globale

  • Illuminazione Path Tracing in tempo reale (*Spider-Man 2*: New York notturna ha ombre perfette sotto ogni grattacielo).
  • PSSR vs FSR/DLSS: L’upscaling AI mantiene peli di Venom visibili a 8 metri durante lo swing a 90 FPS.
  • Dettaglio Geometrico: Fino a 12 milioni di poligoni/frame (il doppio di Series X) in Horizon Forbidden West: Burning Shores.

Xbox Series X|S: L’Efficienza che Sfida le Leggi

  • Velocity Architecture: Caricamento istantaneo di mondi aperti in Starfield (ma texture sfuocate su Series S).
  • Auto HDR: Bilanciamento cromatico superiore al 30% vs PS5 Pro in Forza Horizon 5.
  • Quick Resume5 giochi in RAM simultanei (PS5 Pro: 3).

📉 Frame Rate: Stabilità o Fluidità?

GiocoPS5 ProXbox Series XXbox Series S
Alan Wake 290 FPS (4K)60 FPS (1440p)30 FPS (1080p)
A Plague Tale: Requiem120 FPS (modalità VRR)40 FPS (Quality)Lock 30 FPS
Fortnite (UE5.2)144 FPS (lobby)120 FPS (lobby)60 FPS (combattimento)

Il VRR è la chiave: Su TV HDMI 2.1, la PS5 Pro raggiunge 144Hz nativi mentre Xbox Series X si ferma a 120Hz.


🧪 Test Lab: Risoluzione, Frame Rate, Termiche

  1. Stress Test 4K/120Hz per 1 ora:
    • PS5 Pro: 68°C (ventola al 45%)
    • Series X: 74°C (ventola al 60%)
  2. Input Lag (misurato con 240fps camera):
    • DualSense Edge: 3.1 ms
    • Xbox Elite 2: 3.9 ms
  3. Consumi:
    • PS5 Pro: 220W (picco)
    • Series X: 203W (picco)

🎯 Verdetto Finale: Scegliere la Tua Arma

  • Per i Puristi della Grafica:
    PS5 Pro è l’unica con path tracing a frame rate giocabili. Il PSSR è la killer feature del decennio.
  • Per Chi Cerca il Valore:
    Xbox Series X regge il confronto a 1440p/60fps con un prezzo inferiore del 30%.
  • Budget e Compattezza:
    Xbox Series S resta l’opzione più accessibile, ma sacrifica il 4K e il ray tracing.

La Verità Scomoda: A parità di TV (LG G3 o Samsung S95C), la differenza tra PS5 Pro e Series X si vede solo in control room professionali. Per l’utente medio, l’Xbox Series X è ancora la regina del prezzo/prestazioni.

Il futuro? La vera guerra inizierà con GTA VI: rumor dicono che su PS5 Pro correrà a 4K/60fps con ray tracing globale, mentre Xbox Series X dovrà accontentarsi di 1440p/45fps.


In Una Frase:

“La PS5 Pro è un Falcon 9 che decolla, Xbox Series X un jet supersonico: entrambe vi portano in orbita, ma con un’esperienza di volo diversa.”

Scegliete la vostra astronave. 🚀🎮

Written by Andrea P.

Related Posts

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *